All in this together • Photo Vogue Festival 2020
It’s that time of the year when Photo Vogue Festival launches a new Open Call. However, this time, the moment coincides with an event the likes of which we have never seen before. It is possibly the first time in the social-media era that we are witnessing something as dramatic and universal, and this has – understandably – changed our perspective about the original theme for the upcoming edition of the Festival.
Photo Vogue Festival is scheduled to take place in November, in the hope that by then we will be able to hug each other and share a physical space, and not just a virtual one.
Conceived as a community with a strong sense of belonging, Photo Vogue is like an extended family that counts around 180,000 artists from across the world, who share a passion for photography, the desire to help each other and grow together.
We all learned a lot from Photo Vogue about the sense of community, and it is that sense of community, of solidarity and empathy that is sending ripples across the world while this terrible virus spreads beyond borders and barriers. The crisis we are living through will be a profound one, that will force us all to challenge much of what we deemed normalcy or a priority and it is our hope that these trying times can be turned into a great opportunity.
The most cynical among us argue that humankind forgets quickly and that once the emergency has subsided – and we sincerely hope this will happen soon – such sentiments will melt away. Yet, it is necessary to try and keep alive this extraordinary ability of the humankind to blossom and thrive again, this despite – and perhaps thanks to – the dramatic situation we are living, taking it with us into the future.
Thus, we have decided to dedicate the Festival’s Open Call and related scouting initiative to the concept of community in all its forms.
In the accompanying essay by Andrea Bocchiola, the true significance of the term ‘community’, the real meaning of what defines our humanity, is to be found in the notes of a “Milanese trumpet player playing “O mia bèla Madunina” (the unofficial anthem of the city of Milan) from his Milanese home window or in the unlikely silence of the streets void of any traffic. When everything seems to crumble and nothing appears to make sense anymore, only the total and absolute gratuity of art, its being resistant to any tangible usefulness, its nature being so tragically fleeting and extemporaneous can help us recover the sense of life through the catastrophic and help us “riveder le stelle” (gaze at the stars again). At the heart of this miracle lies another word that belongs to the lexicon of the Communitas – gift. After all, this is what this trumpet player’s music is all about: a gift. Not a tangible object or something that changes anything of the current reality, of the threat that looms upon us or the anguish that has taken hold of us. Yet, a gift like this one, which deserves being called a gift of love – what is love if not a gift, after all? – not in spite of but rather thanks to its gratuity and fragility is the only thing that can transform interpersonal relations, distract people from their isolation to allow them to meet again in another space where loneliness is replaced by the Communitas. It may seem like nothing but it is everything”.
"All in this together" is the title we have chosen for this Open Call and the next edition of the Festival: what keeps us truly together? What binds us in our going through life, in the most dramatic times, as the ones we are living, as well as the most joyous ones? What is at the root of our being together?
As always, the scouting project is open to every photographic genre, from fashion to photojournalism, art and so on. This year, the OPEN CALL will run both on Instagram as well as on PHOTO VOGUE until the end of June. With regard to PHOTO VOGUE, we will follow the usual process of assessing the related images and projects you’ll upload while, on Instagram, all you have to do is use the hashtag #VIallinthistogether.
What images stand as examples of connection, of the bond among human beings, of the sense of belonging to any form of community, of responsibility, solidarity, of the joy of being together, of the love and care that unites people?
The original theme of the Festival, which sought to be an exploration of the impact of attention economy and social media in photography, with its resulting dynamics and new aesthetics, will become a curated exhibition titled "WOW - Photography in the Age of Attention Economy".
For further information regarding this theme, please refer to the text here.
In view of this Open Call, we have set up a partnership with Der Greif, which in turn launched the Open Call ‘When “I” becomes “We” on Picter - When “i” becomes “we” even illness becomes wellness (Malcolm X).
A selection of the submitted projects will be shown on Der Greif, Vogue.it, Magnum Photos and on the Picter Blog. The Open Call will be open from 23 March to 3 April. You’ll find all relevant information here.
Moreover, on Wednesday 25 March, we will select some images - among the photographs posted until that day on Instagram, Photo Vogue and Picter- portraying the experience of quarantine around the world. These will then be published as part of a portfolio in the April issue of Vogue Italia.
Alessia Glaviano
_
An essay by Andrea Bocchiola
There is something both sardonic and poetic about epochal pandemics that put under severe strain that thin coating of civilization that separates us from the barbarity that is shaking our lives and our institutions.
We belong to a world – our Western, European and Anglo-Saxon – that is increasingly obsessed with sovereignty, the control of borders, the dread of the Other, be they migrants, refugees, undocumented people or foreigners, and we have long been struggling with humanitarian catastrophes that push tens of thousands of people to press at our highly penetrable borders.
We belong to a world that is terrified of diseases, of old age, death, of the ambiguous nature of the human soul and its unmovable unrest. A world that has made life’s immunization against anything that constitutes a threat its main agenda, although the presumption to protect life from what threatens it means to protect it from itself, thus destroying it. We belong to a world that has turned the caring for life into a regime ruling the body (which must always be healthy, fit and young) and the mind (in the assumption that willpower can control its entirety) and we are currently in the throes of a global epochal pandemic that no wall will ever be able to contain, for the simple reason that the Other, the carrier of an unbearable danger and otherness, is now Us.
A stranger to each other, and in the end, also a stranger to ourselves, each one of us is seeing the war that we have carefully, and steadily, kept at bay, away from our borders, come closer and closer, penetrating them without even any form of coercion, settling down in our own life space, transforming, subverting and shaking it to its roots. By way of example, I’m sure that nobody has failed to notice how, beyond the indispensable need to prevent the spread of the infection, the Covid-19 crisis has caused us to lose, in the span of only a few days, a whole series of freedoms, including our duty/right to vote, which makes the difference between a police State and a State subject to the Rule of Law.
Paradoxically, to become stranger to our own fellow citizens and stranger to ourselves, and the loss of our freedom currently appear to be the conditions to rediscover the most profound meaning of the human community. In the throes of a frightening humanitarian crisis, our freedom of movement restricted, and on the eve of a most ferocious recession, we are discovering the vaccine against any boorish type of sovereigntism and against any hypocritical and green Identitarian ideology (such as America First, the Italian equivalent ‘Prima gli Italiani’ and so on). Thanks to this crisis, we are forced to discover that, at the heart of the human community, is not the sharing of an alleged common property, such as being Italian, Northerners, Southerners, Caucasian or Chinese, American or Mexican. At this point, no one of such identities has real substance, but for the cases when it becomes an obsession (fetish). But, above all, no one of these “identities” has any substance in the face of the brutal reality check that the coronavirus epidemic is getting us through, forcing us to come to grips with the burning heart of the Humana Communitas. Each one responsible for themselves and the other, confronted with the risk of infection, this crisis shows us that at the heart of the community lies always a radical impropriety, which everyone is a carrier of. Not the “proper” (as in ‘our own’) , such as our being Italian, Caucasian, Catholic but an “improper” that, in these times, can be viewed as the contagiousness that every one of us carries, and the responsibility that we ought to take on. The improper is the a-social sociality of humankind, which every one of us must be responsible for in caring for oneself and others. The improper is, at the end of the day, the capacity for killing and death, of which we are all carriers, and that dictates that we exercise a duty of care that we can’t not gift to the Other, and a dependency on others and their sense of responsibility that we cannot avoid. This is what constitutes the core of the Humana Communitas, as clearly demonstrated – for those wishing to explore such themes further – by the analysis carried out by the great philosopher Roberto Esposito (R. Esposito, Communitas, Einaudi, Turin, 1998) on the concept and origin of community. This is exactly what we are being asked to do in this moment in time, to take responsibility for ourselves and others, for the life of each one of us, whilst also becoming aware that we depend on other people’s responsibility for us. We are forced, somehow, to take such responsibility of community dependence upon ourselves, now and not on some distant day in the future. Now when the stake is between an emergency and a catastrophe.
The obligation to go back to the heart of the human community dispelling the false and hypocritical chimeras of identities, conceived as exclusive property, of nationalisms and prejudices, this obligation to go back to the connection among responsibility, duty, necessity and interdependence on others is also the only psychic movement that can guarantee endurance and resilience in navigating the difficulties we are enduring. On this note, psychoanalysis offers us a great lesson: every time we are called to deal with a traumatic event, our psychic survival depends on the degree of responsibility we show. It’s a significant lesson that this crisis is teaching us: only a sense of community responsibility can save us. Not only from coronavirus but also from the future crisis that will inevitably hit us although, regrettably, things are not so easy and cannot be taken for granted.
Something that used to strike those observing the behavior of social media haters was the subjective flimsiness of such people, in so far as their real counterpart is concerned. With the exception of few – very few – people, true sociopaths and psychopaths, the vast majority of haters are individuals who, within a real relation and interaction, away from the protection of a computer screen, would never be capable of the violence they profess. Of course, this does not prevent them from voicing it. It would probably be enough to group them together to create a gang of criminals and brute ready to strike. Yet, on their own, and reprimanded firmly, they’d become scared little whiners. The hatred they embody is simply the manifestation of the bloodless flimsiness that gnaws at them from the inside.
At present, in these dramatic weeks, we are seeing the disappearance of haters from the web. It seems that the coronavirus emergency is bringing out the best in people: solidarity is mounting and social media are flooded with displays of Good Samaritan sentiments and intentions, the likes of which we are accustomed to seeing only at Christmas, if any.
Naturally, we are all scared, but also keen to sympathize and show solidarity. Obviously, just like haters’ hate, this behavior is largely the result of a skin-deep effect. It would take very little to transform a host of social-media or balcony sympathizers into a pack of people that are a danger to others and themselves. For instance, it would be enough for supermarkets to cease the supply of goods and produce, or even the mere doubt or projected fear that such provision could terminate, to transform social media lovers into a mob of angry beasts.
The switch to violence, in these situations, is not a remote possibility, but a substantial risk from which only three things can protect us: the endurance of the institutions, the politicization of our individual life and poetry. They are all great lessons that the Covid-19 pandemic is teaching us with unimaginable harshness.
The first lesson is that we are coming to realize that only our much-criticized Governments are capable of guaranteeing, even though with great difficulty, the withstanding of that thin coating of civilization that separates us from utter barbarity. Only the State and the institutions are capable of making the difference between panic-stricken solitude or people thrown into the fray and the awareness of belonging to a community that can offset this emergency united in solidarity. No group of people alone can achieve that without the mediation of even a rudimentary institution. We have yet to see whether this is enough to mend the frayed relationship between the peoples and their State. However, this first, precious lesson reminds us that we cannot do without the institutions. Those same institutions that much of the recent Italian political scene tried to take apart and disrupt.
The second lesson coming from this horrible pandemic is about the relationship between private and political life. Taking responsibility for the outcome of this crisis means changing something that has become a pattern for too long. It means to challenge the pretension of each one of us to have a private life without having, at the same time, also a political one. I’m referring to that political life that the Ancient Greeks deemed to be the only worthy for a human being, whom they defined as being a political animal. We have long become used to retreating into our own private lives expecting that the State takes care of everything else, thus exempting ourselves from any responsibility. Now the coronavirus epidemic is forcing us to go back to politics, given that the responsibility we are being asked to take on is largely political. We cannot rebuild trust in the institutions unless we first re-accept the responsibility that being citizens entails. A responsibility to use our critical thinking, to educate, inform and, most of all, a responsibility of conscience first, and then action, which means a responsibility for our behavior. We can no longer afford to act as children before a parent-style State, that we spend time criticizing, absorbed in our (guilty) helplessness.
The third, formidable lesson life is teaching us in these coronavirus times is that, in the end, only art can save us. Like the poetry of the Milanese trumpet player playing “O mia bèla Madunina” from his Milanese home window, in the unlikely silence of the streets void of traffic and people. When everything seems to crumble and nothing appears to make sense anymore, only the total and absolute gratuity of art, its being resistant to any tangible usefulness, its nature being so tragically fleeting and extemporaneous, can help us recover the sense of life through the catastrophic and help us “riveder le stelle” (gaze at the stars again). At the heart of this miracle lies another word that belongs to the lexicon of the Communitas – gift. After all, this is what this trumpet player’s music is all about: a gift. Not a tangible object; it changes nothing of the current reality, of the threat that looms upon us or of the anguish that has taken hold of us. Yet, a gift like this one, which deserves being called a gift of love – what is love if not a gift, after all? – not in spite of, but rather thanks to, its exquisite gratuity and fragility is the only thing that can transform interpersonal relations, distract people from their isolation to allow them to meet again in another space where loneliness is replaced by the Communitas. It may seem like nothing but it is everything.
***
ITA
È arrivato il periodo dell’anno in cui lanciamo l’open call del Photo Vogue Festival. Questo momento coincide però con un avvenimento assolutamente straordinario: è forse la prima volta che accade qualcosa nell’era dei social media di così universale e drammatico al tempo stesso, che ha stravolto qualsiasi altra precedente riflessione sul tema della prossima edizione del Festival.
Photo Vogue Festival è programmato per il prossimo novembre, nella speranza che per quella data potremmo tornare ad abbracciarci e stare insieme in uno spazio fisico e non solo virtuale.
Nato prima di tutto come una community con un forte senso di appartenenza, Photo Vogue è quasi una famiglia allargata di cui fanno parte 180.000 artisti sparsi in tutto il mondo, tenuti assieme dall'amore per la fotografia, il desiderio di aiutarsi a vicenda e di crescere insieme.
Da Photo Vogue, abbiamo tutti imparato molto sul senso di comunità, ed è proprio questo senso di comunità, solidarietà, empatia che rimbalza da una parte all’altra del globo, mentre il terribile virus si espande senza conoscere barriere né confini. Sarà una crisi profonda, che ci costringerà a mettere in discussione molto di quello che ritenevamo normale o prioritario, e la speranza è che questa difficilissima esperienza possa diventare anche una grande opportunità.
I più cinici dicono che l’uomo dimentica in fretta e che quando l’emergenza rientrerà - e ci auguriamo che ciò accada il più presto possibile - anche questi sentimenti svaniranno come neve al sole, eppure è necessario tentare di tenere viva questa bellissima, umana capacità di rifiorire malgrado e forse proprio grazie al dramma che stiamo vivendo, portandola con noi nel futuro.
Per questo abbiamo deciso di dedicare l'open call e lo scouting del Festival all'esplorazione del concetto di comunità in ogni sua forma.
Nel saggio di Andrea Bocchiola che accompagna la call, il vero significato della parola comunità, il vero senso di quello che definisce, in fondo, la nostra umanità, si trova nelle note "del trombettista milanese che suona “O mia bella Madunina” alla finestra della sua casa milanese, nell’improbabile silenzio delle strade, ora svuotate dalla gente e dal traffico. Quando tutto sembra crollare e ogni significato e senso possibile paiono naufragare, solo la totale, assoluta gratuità dell’arte, il suo essere refrattaria a qualsivoglia utilità, il suo essere così tragicamente effimera ed estemporanea, può farci ritrovare il senso della vita attraverso la catastrofe, aiutandoci a “riveder le stelle”. Al cuore di questo miracolo riposa un’altra parola decisiva del lessico della Communitas: quello di dono. Perché la musica di questo trombettista è semplicemente questo: un dono, fatto di niente e che non cambia nulla della realtà concreta, né della minaccia che su di noi incombe, né della angoscia che ci attanaglia. Ma un dono come questo, che non sarebbe esagerato definire d’amore - e cos’altro è l’amore se non dono - non malgrado ma proprio grazie alla sua squisita gratuità e fragilità, è la sola cosa che possa trasformare i legami tra le persone, che possa distoglierli dal loro abbandono, per farli ritrovare in un altro spazio dove la communitas prende il posto della solitudine. Sembra niente ma è tutto."
"All in this together" è dunque il titolo di questa open call e della prossima edizione del Festival: cosa ci tiene davvero assieme? Cosa ci lega nell'attraversare l'esistenza, sia nei momenti drammatici come quelli che stiamo vivendo, sia in quelli di gioia? Qual è la radice del nostro stare insieme?
Come sempre lo scouting è aperto a ogni genere fotografico, dalla moda, al reportage, all’arte e via dicendo. Quest’anno la OPEN CALL sarà aperta sia su Instagram che su PHOTO VOGUE fino alla fine di giugno. Per quanto riguarda PHOTO VOGUE valuteremo come sempre le immagini e i progetti pertinenti che caricherete mentre su Instagram basterà usare il tag #VIallinthistogether.
Quali immagini possono essere esplicative della connessione, del legame tra essere umani, dell’appartenenza a ogni forma di comunità, della responsabilità, della solidarietà, del piacere dell’essere insieme, dell’amore e della cura che può unire le persone?
L'originale tema del festival, che voleva essere un'esplorazione sull'impatto dell'attention economy e dei social media sulla fotografia, con le conseguenti dinamiche ed estetiche nuove, rimarrà come mostra curata dal titolo "WOW - Photography in the Age of Attention Economy". Per approfondire il concetto vi rimandiamo a questo testo.
Per questa call abbiamo stabilito una partnership con Der Greif, che ha lanciato la call ‘When “I” becomes “We” su Picter - When “i” becomes “we” even illness becomes wellness (Malcolm X).
selezione da questa submission sarà pubblicata su Der Greif, Vogue.it, Magnum Photos e Picter Blog. La call sarà aperto dal 23 Marzo fino al 3 Aprile. Qui trovate tutte le informazioni.
Mercoledì 25 marzo inoltre faremo una selezione di immagini che raccontano l’esperienza della quarantena nel mondo tra quelle caricate fino a quel giorno su Instagram, Photo Vogue e Picter: saranno pubblicate in un portfolio su Vogue Italia di aprile.
Alessia Glaviano
_
Le riflessioni di Andrea Bocchiola
C’è qualcosa di beffardo e poetico insieme nelle emergenze epocali che, mettendo a durissima prova la patina di civiltà che ci separa dalla barbarie stanno squassando le nostre vite e le nostre istituzioni.
Apparteniamo a un mondo, quello nostro occidentale, europeo e anglosassone, sempre più ossessionato dalla sovranità, dal controllo dei confini, dall’orrore per l’Altro, migrante, rifugiato, profugo, irregolare, straniero che sia, e da tempo siamo alle prese con catastrofi umanitarie che sospingono decine di migliaia di persone a premere sui nostri assai permeabili confini.
Apparteniamo a un mondo terrorizzato dalla malattia, dalla vecchiaia, dalla morte, dalla ambigua natura dell’animo umano e dalla sua irriducibile conflittualità; un mondo che ha fatto della immunizzazione della vita da tutto ciò che rappresenta una minaccia per essa, il proprio ordine del giorno, anche se la pretesa di proteggere la vita da ciò che la minaccia significa proteggerla da se stessa e quindi alla fine, distruggerla. Apparteniamo a un mondo che che ha fatto del governo della vita un regime del corpo (che deve essere sempre, sano, fit, giovane) e delle menti (pretendendo che la volontà ne controlli tutta l’estensione) e un presidio di questi regni da ogni traccia di oscurità, e siamo oggi alle prese con una pandemia epocale che nessun muro sarà mai capace di contenere, per la semplice ragione che l’altro, il portatore di un nucleo di insostenibile pericolosità ed estraneità, all’improvviso, siamo diventati noi.
Ognuno straniero agli altri e alla fine straniero a se stesso, guardiamo la guerra, quella guerra che con cura, per decenni, abbiamo tenuto lontana dai nostri confini, avvicinarsi ad essi, penetrarli senza nemmeno doverli forzare e installarsi nel nostro spazio di vita, trasformandolo, sconvolgendolo, scuotendolo alle radici. A nessuno, a esempio può essere sfuggito il fatto che, al di là della indispensabile necessità preventiva del contagio, l’emergenza del corona virus ci ha fatto, nel giro di pochi giorni perdere una serie di libertà , compreso il diritto/dovere elettorale, che fanno la differenza tra stato di polizia e stato di diritto.
Paradossalmente il diventare stranieri ai nostri concittadini e stranieri a se stessi, la perdita della libertà sembrano siano oggi le condizioni per scoprire la dimensione più profonda della comunità umana. Nel cuore di una spaventosa crisi umanitaria, limitati negli spostamenti e alla vigilia di una recessione economica sanguinosa, stiamo scoprendo il vaccino contro ogni becero sovranismo e contro ogni ipocrita e naif ideologia identitaria ( America first , Prima gli italiani e via straparlando). Grazie a questa crisi siamo costretti a scoprire che al cuore della comunità umana non c’è la condivisione di una supposta proprietà comune, ad esempio l’essere italiani, nordici, meridionali, bianchi o cinesi, americani o messicani. Nessuna di queste identità ha ormai vera consistenza, se non al prezzo di farne un feticcio. Soprattutto, nessuna di queste “identità” ha una qualche consistenza, dinanzi al brutale esame di realtà cui ci sottopone l’epidemia da coronavirus, costringendoci a fare i conti con il nocciolo incandescente della communitas degli uomini. Ognuno responsabile per se stesso e per l’altro dinanzi al rischio del contagio, questa crisi ci mostra che al cuore della comunità c’è sempre una improprietà radicale di cui ognuno è portatore. Non il “proprio”, a esempio il proprio dell’essere italiani, bianchi, cattolici, ma un “improprio”, che oggi possiamo declinare come la contagiosità di cui ognuno è portatore e la responsabilità verso di essa di cui ognuno si deve far carico. L’improprio è l’asociale socialità degli uomini, di cui ognuno deve farsi carico, nella cura di sé e degli altri; l’improprio è alla fine dei conti l’uccidibilità e la morte di cui ognuno di noi è portatore e che ci impone una cura di cui non possiamo non far dono all’altro, e una dipendenza dall’altro e dalla sua responsabilità, alla quale non possiamo sottrarci. Questo e non altro è il nucleo della communitas degli uomini, come benissimo mostrano, per chi avesse voglia di inoltrarsi in questi temi, le analisi di un grande filosofo della politica, Roberto Esposito (R. Esposito, Communitas , Einaudi, Torino, 1998) sul concetto e sulla etimologia di comunità. Questo e non altro è quanto siamo chiamati a fare in questi giorni, divenendo responsabili verso noi stessi e gli altri, della vita di ciascuno, e divenendo consapevoli di dipendere dalla responsabilità dell’altro verso di noi. Costretti, in qualche modo, ad assumerci, questa volta per davvero, oggi e non domani, questa responsabilità e dipendenza comunitaria, nel cui campo, si gioca la differenza di queste giornate, tra l’emergenza e la catastrofe.
Questa costrizione a tornare al cuore della comunità umana, dissolvendo le false e ipocrite chimere delle identità, intese come proprietà esclusive, dei nazionalismi e dei pregiudizi, questa costrizione a tornare al legame tra responsabilità, dovere, debito e interdipendenza dall’altro è anche il solo movimento psichico possibile che possa garantirci la tenuta e la resistenza nelle difficoltà che stiamo vivendo. E’ questo un grande insegnamento della psicoanalisi: ogni qual volta dobbiamo far fronte a un evento traumatico, la sopravvivenza psichica dipende dal grado di responsabilità che riusciamo ad assumere di fronte ad esso. Ed è un grande insegnamento che questa crisi ci sta amministrando: solo la responsabilità comunitaria potrà salvarci. Non solo dal corona virus, ma dalle prossime crisi che, inevitabilmente ci colpiranno. Anche se, purtroppo, le cose non sono così facili e scontate.
Una cosa colpiva l’osservatore degli haters sui social media, ossia l’inconsistenza soggettiva di questi personaggi, almeno nella misura in cui corrispondevano a persone reali. Con le dovute eccezioni, di pochi, pochissimi personaggi marginali , sociopatici e psicopatici, la stragrande maggioranza degli haters sono soggetti che, in una relazione reale, non protetta dallo schermo, non sarebbero mai all’altezza della violenza che testimoniano. Ciò non vuol dire che non la possano esprimere in ogni caso. Basterebbe probabilmente unirli in un gruppo per produrre all’istante un qualche tipo di banda criminale e di teste calde. Ma presi individualmente e confrontati con durezza si metterebbero a piagnucolare spaventati. L’odio che testimoniano è solo l’esangue proiezione della inconsistenza che li attanaglia da dentro.
Ora, in queste drammatiche settimane, stiamo assistendo alla scomparsa degli haters dal web. L’emergenza corona virus sembra solleciti il meglio delle persone, la solidarietà galoppa, i buoni sentimenti invadono i social media, come non succede nemmeno a Natale. Tutti sono spaventati certo ma assai propensi a solidarizzare.
Naturalmente questo atteggiamento, al pari dell’odio degli haters è in buona parte un effetto di superficie. Basterebbe poco per trasformare una ciurma di solidali da social media o da balcone, in un branco pericoloso per gli altri e per se stesso. Basterebbe, ad esempio, che la filiera degli approvvigionamenti alimentari si interrompesse, basterebbe anzi il solo dubbio o la mera fantasia che possa interrompersi, per trasformare i lovers del web in bestioni d’assalto. Il passaggio alla violenza in queste situazioni, non è un'opzione remota, ma un rischio consistente dal quale due cose sole ci proteggono, anzi tre: la tenuta delle istituzioni, la politicizzazione della vita individuale e la poesia. Tutti e tre grandi insegnamenti che la pandemia da coronavirus ci sta impartendo con durezza inaudita.
Primo insegnamento è che, ci stiamo accorgendo che solo il tanto vituperato Stato è in grado di garantire, pur tra mille difficoltà, la tenuta della sottile patina di civiltà che fa la differenza dalla barbarie totalitaria. Solo lo Stato e le sue istituzioni, è in grado di fare la differenza tra una solitudine sprofondata nel panico o un gruppo di uomini allo sbaraglio, e la consapevolezza di appartenere a una comunità che può reagire unita e solidale all’emergenza. Nessun gruppo umano può farlo senza la mediazione di una istituzione per rudimentale che essa sia. Che questo poi possa bastare a ricucire qualcosa dello sbrindellato legame tra cittadini e Stato è da dimostrare, ma questo primo, prezioso insegnamento cin ricorda proprio che non possiamo fare a meno delle istituzioni, che pure tanta politica italiana recente ha preteso di smontare e disorganizzare.
Il secondo insegnamento di questa orribile pandemia, riguarda il rapporto tra vita privata e politica. Prendere responsabilità del destino di questa crisi significa cambiare qualcosa che da troppo tempo si è cristallizzato. Significa mettere in discussione la pretesa di noi tutti, nessuno escluso, di avere una vita privata, senza avere anche e al contempo una vita politica, quella vita che i greci antichi ritenevano essere la sola vita significativa per un uomo, quando lo definivano come animale politico. Da troppo tempo siamo abituati a ritirarci nella nostra vita privata pretendendo che lo Stato si faccia carico di tutto il resto, esimendoci da ogni altra responsabilità. Ora l’epidemia da COVID-19 ci costringe a tornare alla politica, perchè la responsabilità che si assegna è eminentemente politica. Non potremmo ricostituire la fiducia nelle istituzioni dello stato se prima non ci riappropriamo della responsabilità politica che essere cittadini comporta. Responsabilità che è insieme di critica, di educazione, di informazione e soprattutto di consapevolezza prima, e di azione poi, ossia di comportamento. Non possiamo più agire come bambini di fronte a uno Stato genitore che passiamo il tempo a criticare, sprofondati nella nostra (colpevole) impotenza.
Terzo e formidabile insegnamento della vita all’epoca del corona virus è che, alla fine solo l’arte ci può salvare. La poesia, ad esempio del trombettista milanese che suona “O mia bella Madunina” alla finestra della sua casa milanese, nell’improbabile silenzio delle strade, ora svuotate dalla gente e dal traffico. Quando tutto sembra crollare e ogni significato e senso possibile paiono naufragare, solo la totale, assoluta gratuità della poesia, il suo essere refrattaria a qualsivoglia utilità, il suo essere così tragicamente effimera ed estemporanea, può farci ritrovare il senso della vita attraverso la catastrofe, aiutandoci a “riveder le stelle”. Al cuore di questo miracolo riposa un’altra parola decisiva del lessico della communitas : quello di dono. Perché la musica di questo trombettista è semplicemente questo: un dono, fatto di niente e che non cambia nulla della realtà concreta, né della minaccia che su di noi incombe, né della angoscia che ci attanaglia. Ma un dono come questo, che non sarebbe esagerato definire d’amore - e cos’altro è l’amore se non dono - non malgrado ma proprio grazie alla sua squisita gratuità e fragilità, è la sola cosa che possa trasformare i legami tra le persone, che possa distoglierli dal loro abbandono, per farli ritrovare in un altro spazio dove la communitas prende il posto della solitudine. Sembra niente ma è tutto.
from Articles https://ift.tt/2J5bZZY
Comments
Post a Comment