Ristoranti, locali e hotel, tutte le aperture lifestyle più interessanti del 2021
Peck Gastronomia & Enoteca - Forte dei Marmi
Peck ha scelto Forte dei Marmi per inaugurare la sua nuova Gastronomia ed Enoteca, posta nel cuore del borgo antico, allo stesso tempo vicino al centro, alla piazza del famoso mercato e a pochi passi dal mare. Il quarto negozio Peck in Italia e il primo fuori dalla città di Milano, Peck Forte dei Marmi è uno spazio consacrato all’eccellenza del saper bere e del buon mangiare. Un vero e proprio universo di gusti e sapori, a partire dai classici intramontabili della Gastronomia Peck e poi formaggi, salumi, le specialità sott’olio, il caviale e piatti speciali studiati per una proposta sul mare, come panzanella, sogliole, polpo e crudi di pesce. All’offerta gastronomica si accompagna un’ampia selezione di vini e champagne di pregio, con una bella profondità di annate e alcune rarità: grandi formati, maison blasonate e piccole cantine, per offrire un servizio personalizzato alle occasioni importanti che animano l’estate in Versilia. Le proposte della gastronomia ed enoteca si potranno ricevere anche a casa con il servizio delivery green di Peck. Gli ordini saranno infatti consegnati in tutta Forte dei Marmi con gli scooter elettrici e interamente Made in Italy di Askoll, una collaborazione che conferma l’attenzione di Peck verso i temi della sostenibilità e l’intenzione di puntare sempre più su innovazione e mobilità green.
Press office
Peck Gastronomia & Enoteca - Forte dei Marmi
Press office
Moët & Chandon Ice Impérial - Isola delle Palme del Grand Hotel, Alassio
Sulla Riviera dei Fiori, presso il Grand Hotel di Alassio, sarà invece l'Isola delle Palme - la prima piattaforma galleggiante a servizio di una struttura alberghiera - a fare da cornice all'aperitivo estivo firmato Moët & Chandon Ice Impérial che sarà servito con proposte food create su misura dallo Chef. L'Isola - un ambiente glamour, dall'atmosfera rilassata, con la vocazione di divenire punto di incontro della dolce vita e di chi ama il lusso "a piedi scalzi", primo in Italia per caratteristiche - diventa il luogo perfetto per celebrare il decimo anniversario del primo Champagne on ice.
Da assaporare in totale relax o semplicemente per brindare alla vita o a un'occasione speciale Moët & Chandon Ice Impérial trova la sua giusta collocazione nel borgo di Portopiccolo, intriso di charme e affacciato sulla natura spettacolare del Golfo di Trieste. Al Falisia Beach - parte di Falisia, a Luxury Collection Resort & SPA - sarà possibile degustarlo in compagnia di una vista incantevole sul Castello di Duino insieme alle proposte di finger food dello chef Matteo Bettega che fa di territorio, tradizione e innovazione le sue cifre stilistiche in completa armonia con uno degli champagne più rinomati al mondo.
Classico trattoria & cocktail - Via Marcona 6, Milano
Apre Classico trattoria & cocktail, il nuovo progetto imprenditoriale della famiglia Murray, con un ampio giardino interno in pieno stile liberty, tra tavoli e sedie d’epoca che coniugano dettagli decò a tessuti di tendenza come il velluto, che raccontano di un elegante salotto in un contesto di Vecchia Milano. La sinergia tra cucina e cocktail bar, le due anime di Classico, è il tratto distintivo del ristorante, da gustare al civico 6 di via Marcona. I drink lover troveranno una cocktail list in cui ogni miscela è legata al titolo, al testo, o all’autore di una canzone. In cucina lo chef Achille Esposito, ischitano, propone una cucina che valorizza le ricette della cucina regionale con sapori netti, senza filtri e genuini, che rimandano alla tradizione gastronomica mediterranea con un piglio fresco che non stravolge, bensì esalta i gusti dei singoli ingredienti.
Tra i signature dello chef il Maritozzo con stracotto di maialino e cavolo cappuccio all'aceto di lampone o il Germano reale, chutney di nespole e bieta. La cucina di Achille Esposito è inoltre ricca di piatti della memoria, quelli che lo emozionano poiché legati alle sue esperienze da Nord a Sud dello Stivale, come la Pappardella ruvida al ragù di cortile e latte di capra. Infine, nei menu ideati dal giovane chef, non mancano mai riferimenti alle ricette romane, come le Linguine Gerardo di Nola Cacio e pepe con ricci di mare e limone, poiché la cucina laziale è da sempre tra le più apprezzate da Achille, per i suoi sapori spinti e la ricchezza di contrasti che si creano al palato. “Oggi più che mai sento la necessità di dare spazio e voce alla nostra cultura gastronomica nazionale, concretizzando la mia visione contemporanea della cucina popolare, in cui la freschezza e il gusto delle materie prime diventano i veri protagonisti dei piatti, con una forte attenzione all'estetica del piatto” racconta lo chef Achille Esposito.
Classico trattoria & cocktail - Via Marcona 6, Milano
Classico trattoria & cocktail - Via Marcona 6, Milano
Carignano pop - nel dehors esterno dell'Hotel Sitea a Torino
Carlo&Camillo, lo storico bistrot e contraltare dell'anima stellata del ristorante Carignano, oggi nel dehors esterno dell'Hotel Sitea a Torino, riapre con una nuova formula, Il Carignano pop. Questo “Locale Storico d’Italia” dal gusto classico, a tratti raffinato, di Carlo Alberto di Savoia, si unisce alla passione per la buona cucina verace del Conte Camillo Benso. Il Carignano pop, per questa felice commistione di ambienti, si rinnova anche nella veste: boiserie nere e inserti dorati, a ricordare l'eleganza sabauda e alle pareti i ritratti di tante star internazionali che qui hanno transitato. Fu proprio qui che, nel 1935 ha debuttato per la prima volta a Torino il grande jazzista Louis Amstrong, ultimo concerto che tenne in Italia, prima dell'entrata in vigore delle leggi razziali.
Pop-up bar SGRAPPA E VIA! a Milano
Sgrappa, la grappa frutto di un’intuizione dell’artista Maurizio Cattelan, insieme agli amici Paolo Dalla Mora e Charley Vezza, presenta a Milano, da venerdì 28 a domenica 30 maggio 2021, SGRAPPA E VIA!, il suo primo pop-up bar: un modo per scoprire l’ironica drink list del brand attraverso un’esperienza che rompe le regole come solo Sgrappa sa fare. Sui Navigli, una delle aree di riferimento nell’ambito della miscelazione, sarà così possibile scoprire i cocktail Sgrappa Sour, F*** you too e F*** on the beach, ordinando attraverso una piccola e curiosa apertura: i cocktail sbucheranno dall’inaspettato arco in marmo nelle mura che affacciano in Ripa di Porta Ticinese, sorprendendo così il pubblico con ironia. Il pop-up bar SGRAPPA E VIA! punta a mettere al centro dell’esperienza la grappa – acquavite dalla storia ultracentenaria – nella sua essenzialità, con la volontà di rilanciare l’immagine di un prodotto, che può essere considerato lo “spirito” italiano per eccellenza, in una nuova chiave, contemporanea e cosmopolita.
Press office
Mediterraneo al MAXXI, Roma
Il progetto estivo 2021 dello spazio di tendenza ospitato a Roma nella piazza del Museo nazionale delle arti del XXI secolo apre al pubblico, ripartendo dal successo della passata stagione del giardino urbano incantato pronto a sorprendere i clienti e a conquistarli attraverso delle experience all’insegna dell’enogastronomia di qualità e della buona musica, immersi un’isola di luci, colori e piante che caratterizzano il nuovo stile di MEDÏTERRANEO. Ristorante e Giardino del MAXXI. Lo spazio, infatti, curato dallo studio di architettura Project On, si accende di atmosfera con un reticolato di luminarie pronto a ricreare un magico cielo stellato, mentre delle corde naturali, dei filari di edera e dei lampadari sospesi conferiscono alla location un tocco tropical. Tra complementi d’arredo in marmo, acciaio e legno di recupero, il locale ospitato nell’area esterna del Maxxi sfoggia poi la grande protagonista della stagione estiva: la consolle, regina dei live set dal martedì alla domenica, ingabbiata nell’iconica homi di bambù lanciata un anno fa come allestimento ecochic imprescindibile del ristorante open air. Stavolta, la proposta enogastronomica, continuando a puntare sulle materie prime di qualità e di territorio, e sulle ricette tradizionali rivisitate, sposa invece una formula più conviviale, con momenti dedicati al cibo all’insegna di piatti ripensati per la cena come portate da condividere, con main course nel weekend pure a pranzo, ma anche una grande varietà di assaggi in formato mini sfizi, dessert classici come il tiramisù e la cheesecake, o i sorbetti.
Mediterraneo al MAXXI, Roma
Hotel Bulgari Milano
L’oasi di verde nel centro finanziario e culturale della città, riapre le sue porte con un’installazione artistica della Floral Designer toscana, Emy Petrini in collaborazione con l’architetto Marta Righeschi dello studio di architettura 70m2. L’artista lucchese ha realizzato per il Giardino del Bvlgari Hotel Milano un’opera in rami di salice di provenienza italiana, che, lavorati freschi e intrecciati in lunghi fasci di altezze diverse, si ‘arrampicano’ sulla struttura del bar esterno inglobandola interamente. L’opera, dal titolo “Risvegli”, si ispira all’attuale periodo storico in cui la natura si è espansa esprimendosi nella sua grandezza e invadendo lo spazio urbano.
Nel Giardino dell’Hotel l’installazione continua ad evolversi mutando la gradazione di colore dei rami che, adeguandosi al passare del tempo e delle stagioni, seguono il loro ciclo di vita naturale. La scelta dei materiali utilizzati, interamente naturali e organici, rende l’istallazione totalmente ecosostenibile e in piena armonia con il giardino circostante. L’intreccio tra arte e natura amplifica ulteriormente l’atmosfera di bellezza e relax che pervade il giardino dell’hotel rendendolo il luogo perfetto dove fuggire dal frenetico ritmo della città.
Con l’arrivo della bella stagione, torneranno disponibili al Bvlgari Hotel Milano anche le attività che hanno reso il Giardino il luogo di ritrovo preferito dei Milanesi alla ricerca di un’atmosfera estiva “en plein air”:
Il trolley Dom Pérignon e il carretto dei gelati: Il trolley firmato Dom Pérignon e un piccolo carretto di gelati artigianali regalano agli ospiti dell’hotel una vacanza nel cuore della città. Nell’atmosfera rilassante del giardino, è possibile ordinare una flûte di champagne, rosé o brut anche in abbinamento a un menu creato ad hoc dallo chef Niko Romito. Per i più golosi, invece, sono a disposizione gelati artigianali gourmet realizzati con ingredienti stagionali da degustare nell’armonia del verde e serviti in coppette, coni croccanti o come ripieno di una Bomba, specialità dello Chef Romito.
Il Picnic firmato Niko Romito: Immersi nel verde tra alberi e siepi fiorite, alla luce del sole o del tramonto, è possibile gustare il picnic firmato dallo chef stellato Niko Romito, sdraiati su morbidi cuscini. Il menù comprende una vasta gamma di piatti estivi e freschi abbinati alle raffinate bollicine di Dom Pérignon Deuxième Plénitude e servito in cesti di vimini.
Little Gems Club all’aria aperta: Per i piccoli ospiti del Bvlgari Hotel Milano è possibile prenotare una serie di attività all’aperto tra cui la “Caccia al tesoro in giardino” e il “Save the planet workshop” che garantiscono un momento di contatto con la natura per i bambini e di pura spensieratezza per i più grandi.
Hotel Bulgari Milano
Bulgari Niko Romito Restaurant Milano
Andrea Butti
Hotel Bulgari Milano
Bulgari Niko Romito Restaurant Milano
Andrea Butti
Castello di Vicarello
Tra Roma e Firenze, nel cuore della campagna della Maremma toscana, sorge il Castello di Vicarello, una proprietà da sogno circondata da 40 ettari di vigneti, oliveti e terreni agricoli biologici dove rifugiarsi per ritrovare ogni forma personale di benessere. Questa incredibile tenuta e il suo Castello, costruito dalla Repubblica di Siena oltre 900 anni fa, è tornata al suo antico splendore grazie alla passione e al lavoro di Carlo e Aurora Baccheschi Berti, che 25 anni fa iniziarono un importante percorso di restauro e la conversione di tre aree del terreno circostante, oggi diventate vigneti biologici pluripremiati. Anche il resto delle coltivazioni è rigorosamente bio, secondo un vero e proprio stile di vita che rispetta la sostenibilità e le tradizioni toscane. Così, oltre a pregiati vitigni, nei dintorni si scorgono oliveti e un grande orto dove si coltivano oltre 50 varietà di ortaggi e 30 erbe aromatiche. Il risultato? Una selezione di altissima qualità di prodotti freschi e stagionali che diventano gli ingredienti di deliziosi piatti di una cucina rustica all'insegna della filosofia “dalla fattoria alla tavola”. Al Castello le degustazioni sono all'ordine del giorno, così come le classi di cucina, le escursioni in bicicletta fra i boschi, le passeggiate a cavallo e perfino la caccia al tartufo. E se l'offerta punta tantissimo sull’enogastronomia e su esperienze a stretto contatto con la natura per permettere agli ospiti di immergersi nei ritmi lenti della vita toscana, a conferire ulteriore relax al soggiorno ci pensano invece lezioni di yoga, trattamenti di bellezza personalizzati, la vista favolosa dalla strepitosa piscina a sfioro. E naturalmente le meravigliose suite, ricche di storia e bellezza ma soprattutto arredate con grande gusto e personalità, tra camini di pietra, antichi letti di legno, opere d'arte uniche e ampie terrazze private da cui ammirare l'intera valle. Un'esperienza a 360° che unisce l’essenza del lusso contemporaneo a un isolamento totale, vini strepitosi e una cucina eccezionale.
Press office
Castello di Vicarello
Press office
Castello di Vicarello
La piscina con vista sulle colline toscane
Press office
Castello di Vicarello
La sala da pranzo nella veranda affacciata sul verde della Maremma.
Press office
Castello di Vicarello
La romantica Suite Sassi con splendida vista sulle campagne e sulla costa.
Press office
Salad Twist - via Savona 15, Milano
Arriva a Milano in via Savona 15, nel cuore del quartiere del design per eccellenza, Salad Twist il primo locale che rivoluziona il modo di mangiare l’insalata, rendendola protagonista indiscussa di ogni pasto. L’idea nasce dal desiderio di offrire una nuova proposta food sana e leggera ma al contempo sfiziosa e gustosa servendosi di uno degli ingredienti più gloriosi e diffusi sulle tavole italiane: l’insalata. Insalata significa varietà di ingredienti, mix particolari studiati per tutti i gusti, garanzia di leggerezza e di ingredienti salutari ma anche, purtroppo, poca praticità. Salad Twist, però, avvolge l’insalata all’interno di in una foglia di riso rendendola facile da consumare senza bisogno di posate, ciotole, condimenti. E lancia i Twister, una serie di deliziosi involtini da gustarsi in qualsiasi momento: in ufficio, a casa, on the go.
Press office
GūD Bagni Misteriosi - via Botta 18, Milano
GuD Milano ha appena annunciato di aver siglato un accordo con i Bagni Misteriosi (ex piscina Caimi) per la gestione dell’offerta food & beverage e la relativa eventistica con uno spazio di 400 coperti a bordo piscina e 100 su una terrazza sopraelevata da cui godere il sole che tramonta sulla città. Ottavo indirizzo dopo CityLife, Eustachi, Darsena, Stazione Centrale, Bocconi, Idroscalo e Beach, GuD BAGNI MISTERIOSI inaugura a maggio con una proposta che copre dal pranzo fino al dopo cena. Colorate infradito di Havaianas risolveranno la necessità di togliere le scarpe a bordo vasca, mentre solerti lustrascarpe di Artigianoteca metteranno a nuovo le calzature di chi lo desidera. E se dalla lista dei drink si sceglie il cocktail Hawaian Gud Mood le Havaianas sono in omaggio. La food, invece, studiata dallo chef Stefano Cerveni è la classica di GūD e spazia tra focacce dall’impasto bio a lunga lievitazione e GuD Poke Bowl, le amate bowl di riso interpretate con ingredienti italiani. Il servizio in terrazza si differenzierà da quello a bordo vasca con una proposta di piatti più sofisticata.
Press office
VIVO - via Statuto 16, Milano
In via Statuto 16, a metà tra la vecchia e la nuova città apre VIVO, il secondo ristorante dei fratelli Manno a Milano, e il quinto in Italia. Una famiglia di pescatori alle spalle, che dal 1904 ha trasmesso di generazione in generazione l’amore per il mare, per l’arte della pesca e per la materia prima del pesce stesso per arrivare a oggi, quando l’esigenza di far conoscere i piatti tipici dell’Argentario ha portato all'ideazione di un nuovo progetto studiato per onorare il mestiere del pescatore e allo stesso tempo comunicare, attraverso la cucina, l’importanza della filiera corta, che attribuisce una qualità superiore al prodotto ittico. Nasce così Vivo, un’intera filiera formata da pescherecci di proprietà e attenzione all’ambiente, dove i piatti hanno sempre una storia da raccontare, mai banale e mai scontata, e dove è possibile gustare il sapore del vero pesce, pescato poche ore prima e portato in tavola dagli chef Benedetto e Alessandro.
Press office
Fendi Caffe - Rinascente, Milano
Dopo l'annuncio di FF Vertigo, la Maison romana inaugura ha realizzato un takeover di tutte le vetrine e della terrazza al 7° piano aprendo l’esclusivo FENDI CAFFE e personalizzando l’intero spazio con il nuovo logo: tavoli, bicchieri, tovaglioli, food & beverage e molto altro.
Giacomo al Lago al Grand Hotel Tremezzo
A pochi giorni dall’apertura, il Grand Hotel Tremezzo annuncia la grande novità della stagione in tema di ristorazione: l'apertura del nuovo ristorante Giacomo al Lago, in collaborazione con il Gruppo Giacomo Milano, sulla spiaggia iconica del Palace.
In un’atmosfera senza tempo, la stessa che ha caratterizzato le riviere italiane negli anni ‘50 e ’60, di fronte allo spettacolo delle Grigne che si specchiano sull’acqua proprio dove il lago si divide in due rami e come una cartolina incorniciano la piscina galleggiante: è qui che arriva Giacomo al Lago con una proposta di ricette di pesce.
LEDA PALEARI
Giacomo al Lago al Grand Hotel Tremezzo
LEDA PALEARI
La Pasticceria - Niko Romito da Bulgari
Bvlgari Hotels & Resorts presenta de “La Pasticceria - Niko Romito”, un nuovo menu di dolci creato dallo chef stellato Niko Romito, curatore del Ristorante – Niko Romito, presente negli alberghi Bvlgari di Milano, Dubai, Pechino e Shanghai. Il menu include una selezione di 11 dolci mono-porzione, ciascuno ispirato ad una ricetta tradizionale di una regione italiana. Nella versione ideata dallo Chef i dolci sono alleggeriti grazie alla riduzione di grassi animali e zuccheri aggiunti; molta attenzione è stata dedicata all’estetica di ogni creazione, così da realizzare una collezione che esalta il gusto e la bellezza in ogni dettaglio.
Cortilia
I 10 anni di Cortilia sono stati festeggiati con un nuovo progetto che esalta l'animo green, etico e sostenibile, del delivery ed e-shop a filiera corta: per questo importante anniversario è stata infatti presentata la nuova linea “Scoperto da Cortilia per voi”, nato con l'intento di raccontare e valorizzare le storie di alcuni dei suoi produttori partner che quotidianamente lavorano per preservare la cultura alimentare, il saper fare, la biodiversità e i sapori di una volta. Sono storie fatte di percorsi imprenditoriali distintivi, di famiglie e di persone appassionate, che hanno a cuore la sostenibilità ambientale e sociale. Cortilia si impegna così a farle conoscere ai propri clienti già attraverso la confezione di ogni prodotto: il nome del produttore non è nascosto, bensì è “messo al centro”, in un apposito spazio grafico che evidenzia le sue peculiarità e la sua unicità. Una factory del gusto italiano che ha pieno rispetto per la tradizione, oggi riconoscibile a colpo d'occhio sugli scaffali virtuali attraverso un bollino verde.
PAOLA DI VIRGILIO
The Hoxton Rome
Apre a Roma, nel quartiere Parioli, il primo The Hoxton in Italia. L'albergo, che vanterà 192 camere, un ampio bar con bancone per l’asporto, un ristorante inondato di luce e una piacevole terrazza all'aperto, si trova al di fuori dei soliti circuiti turistici, eppure a pochi passi dai più bei parchi e luoghi di interesse della città: gli ospiti potranno raggiungere a piedi le distese verdi di Villa Borghese e Villa Ada, così come l’adiacente Coppedè, l’affascinante rione costellato di stravaganti architetture in stile Liberty. Le camere dell'hotel prendono spunto dagli interni nostalgici dei grandi classici del cinema italiano: le stanze dal sapore vintage sono caratterizzate da pavimenti in parquet rustico, legni laccati e pietre locali, mentre i bagni dai colori vivaci si ispirano al design italiano degli anni ‘50.
The Hoxton
The Hoxton Rome
The Hoxton
Gusto 17, l'e-commerce che porta il gelato artigianale e personalizzato in tutta Italia
Gusto 17, l’innovativo e originale concept milanese di gelato artigianale d’eccellenza e personalizzato lancia il primo e-commerce di gelato personalizzabile disponibile in tutta Italia. Attraverso la piattaforma ‘Ogni ordine è un desiderio’ tutti gli appassionati del gelato potranno creare da zero il proprio gusto dei desideri o realizzare il prodotto di pasticceria gelato dei propri sogni senza alcun limite di fantasia: stecchi artigianali, bon bon, biscotti e mini coni gelato divenatno così customizzabili nella forma, gusto e copertura per dar vita a un prodotto unico e irripetibile, packaging compreso. Un regalo esclusivo e personale per se stessi o da inviare alle persone amate in qualsiasi città o piccolo paesino d’Italia, ma anche un dono pensato per portare il sorriso ai bambini di Make-A-Wish® Italia. Con ogni ordine di pasticceria gelato personalizzata Gusto 17 donerà una quota per esaudire i desideri dei bambini dell’associazione Make-A-Wish® Italia fondata da Fabio e Sune Fontani in memoria della figlia Carlotta e impegnata a donare forza e speranza a bambini e ragazzi affetti da gravi patologie. Ogni ordine, consegnato nelle speciali confezioni in latta illustrate dall’artista Adry De Martino, conterrà inoltre un regalo speciale: un piattino da dessert ‘Let’s Make a Wish’ realizzato a mano da ceramisti pugliesi, da collezionare e accompagnare all’assaggio della pasticceria gelato preferita.
Press office
Veepee Gourmet
Veepee amplia l'esperienza di shopping per i suoi clienti e inaugura un servizio lifestyle. A conferma di un forte aumento della domanda ha pensato di sviluppare una sezione dedicata al gourmet "nasce dall'analisi del comportamento d'acquisto dei nostri clienti, sempre più orientati ad un'esperienza di shopping che spazia tra le varie categorie e che potremmo definire “lifestyle” perché abbraccia più universi. Abbiamo infatti registrato un incremento del 23% di visitatori nelle vendite di gastronomia, e spesso i clienti aggiungono al loro carrello prodotti F&B a completamento dell’ordine. La nuova sezione Gourmet si aggiunge alle storiche categorie come Moda, Casa, Scarpe, Bambini ed al più recente canale Viaggi”, afferma Andrea Scarano, Country Manager di Veepee Italia.
Dina Belenko Photography
Louis Vuitton Ginza Namiki, Café V - Tokyo
È stato inaugurato il secondo Café V in collaborazione con lo chef Suga, la stessa personalità che svilupperà idee per Le Chocolat V, in assoluto la prima linea di cioccolatini LV che faranno il loro debutto mondiale qui alla fine di aprile. Reinventato grazie ad un virtuoso dialogo estetico tra gli architetti Jun Aoki e Peter Marino, una nuova torre naturalistica svetta, ispirando stupore e meraviglia, sia fuori che dentro. Situato nello stesso luogo occupato da Louis Vuitton dal 1981, l'aspetto moderno dell'edificio evoca i riflessi dell'acqua come fenomeno naturale poetico e giocoso, scintillante e ritmico. Il richiamo all'acqua si esprime ovunque grazie a superfici lisce e ondulate, dalla facciata in vetro che riflette sfumature cangianti, fino alla scala e le finiture. Il negozio si sviluppa su quattro piani, completato da un pop-in permanente che diventa uno spazio dedicato ad animazioni stagionali per le novità, e un livello superiore dedicato ai saloni privati.
Louis Vuitton Ginza Namiki, Café V - Tokyo
Alta Cucina Giada Garden, Pechino
Il ristorante Italiano Giada Garden è collocato nell’ala ovest del China World Hotel, con una superficie totale di 645 metri quadrati, che include uno sky garden e una sala interna. Il piano della hall, collegato al ristorante, ospita la boutique Giada di 353 metri quadrati, con un branded space complessivo di quasi 1.000 metri quadrati. L’architettura del club rispecchia l’estetica di Giada, minimale, moderna, elegante, progettata da Claudio Silvestrin, conosciuto come il maestro del minimalismo contemporaneo Europeo.
Il ristorante è specializzato nella cucina Italiana contemporanea, lo Chef Marino D’Antonio è il portavoce di un’eclettica arte culinaria tipicamente Italiana con un approccio moderno e innovativo. Il ristorante offre inoltre un’accurata selezione di vini Italiani, cocktails e tea pomeridiani.
LZY
Alta Cucina Giada Garden, Pechino
LZY
Pacifik Poke - via Pollaiuolo 9, Milano
Una nuova frontiera del poke: le ricette di Pacifik Poke sono state apportate direttamente dalle Hawaii, seppur adattate ai gusti europei e le bowls diventano così un vero e proprio piatto gourmet, realizzato da chef formati da personale hawaiano, con una forte attenzione per la materia prima di alta qualità e la sicurezza che il piatto presentato debba essere esattamente uguale a quella delle foto, che sia ordinato in store o in delivery.
Palmerie Poké San Lorenzo e Nuovo Salario, Roma
Light, fresco e nutriente, ma soprattutto molto hawaiano, gustoso e dal sapore tropicale. È questa l’unione alchemica alla base delle proposte gastronomiche di Palmerie Pokè San Lorenzo e Nuovo Salario, due nuovi indirizzi di Roma con formule di take away e delivery, per il quartiere universitario La Sapienza e non solo. Lo spin off omaggia il paradisiaco arcipelago del Pacifico, con uno dei piatti più iconici e colorato delle Hawaii: il pokè, a base di proteine e vitamine, come il pesce, che deve essere rigorosamente tagliato a pezzetti e marinato al momento, impreziosito poi da frutta fresca tropicale, verdura, salse e topping. Il locale di San Lorenzo tira su la saracinesca dopo il successo – a suon di pokè e sushi – di Palmerïe Parioli , che ha puntato tutto sulla leggerezza e sulla qualità della materia prima. Anche stavolta, il menu da cui trarre ispirazione per una pausa golosa soddisfacente per il palato, ma anche salutare, è ricco di piatti invitanti e pensati per tutti i gusti, frutto di una continua ricerca di nuove combinazioni di ingredienti, condimenti e topping inclusi.
Comments
Post a Comment