Moda sostenibile 2021, progetti e capsule collection
Alexander Smith
Alexander Smith ha appena lanciato una collezione di abbigliamento activewear con capi sportivi ma eleganti e rispettosi dell’ambiente. Tutti i capi, infatti, sono stati realizzati utilizzando tecniche produttive sostenibili e materiali naturali provenienti da fonti rinnovabili come il cotone organico certificato GOTS (Global Organic Textile Standard) o i tessuti realizzati in poliestere riciclato certificati GRS (Global Recycle Standard). Tra questi: top e canottiere, il leggings, lungo o corto, sviluppato in toni neutri come nero o greige e arricchito da cuciture che creano linee armoniose e mettono in risalto il corpo. Inoltre, per completare il total look, il marchio ha sviluppato anche una linea leisurewear, rigorosamente green-oriented, che comprende T-shirt con logo, una felpa cropped con cappuccio e due modelli di pantaloni. Su tutti i capi è applicata un’etichetta in 100% cotone organico, e perfino il packaging del prodotto è realizzato con plastica 100% riciclata e carta certificata FSC (Forest Stewardship Council). Un nuovo passo fondamentale - e necessario - verso il cambiamento firmato Alexander Smith.
Press office
Louis Vuitton
Louis Vuitton presenta Felt Line: la nuova collezione di accessori sostenibili creati da Virgil Abloh.
Svelata durante la sfilata autunno inverno 2021, la linea reinventa tre iconici articoli in pelle e riflette l'approccio innovativo della Maison alla creatività circolare. È progettata utilizzando diversi materiali eco-responsabili: cotone organico e jacquard a base di lana riciclata, poliestere riciclato al 100% derivato da stock esistenti e plastica riciclata per le catene. Le borse uomo Keepall, Keepall XS e Soft Trunk, sono ispirate dalle coperte “mobili”. Il materiale principale dei pezzi è stato progettato utilizzando il 43% di cotone biologico certificato, lo standard più elevato, e il 20% di lana riciclata. Il motivo Monogram compare e scompare in questa speciale texture grazie a una trapuntatura in filo di lurex. La fodera proviene dalle scorte esistenti della Maison di poliestere riciclato al 100%. Le catene e gli angoli sono stati prodotti utilizzando il 70% di plastica riciclata con un effetto multicolor che riflette gli aspetti cromatici del jacquard. Per i cinturini e i manici è stata scelta una pelle certificata LWG (Leather Working group). I tre modelli della linea Felt, così come un cappotto lungo del prêt-à-porter, esprimono la scelta di una raffinatezza responsabile e sostenibile. Tutti i prodotti presentano la firma di Virgil Abloh, posizionata su una toppa in pelle di stock esistenti. Questa collezione è il simbolo della politica di sviluppo sostenibile di Louis Vuitton, poiché entro il 2025 il 100% dei suoi prodotti sarà creato attraverso l'eco-concezione.
Louis Vuitton
Farfetch
Per tutto il mese di giugno in onore della Giornata Mondiale dell'Ambiente e del World Ocean's Day, la piattaforma globale del lusso Farfetch.com ha messo in risalto una selezione dei pezzi più sostenibili, modelli di seconda mano e servizi di moda circolare.
Aiutare i clienti a trovare i pezzi che amano con un impatto minimo o positivo sul mondo è possibile e fa parte del DNA di Farfetch: la piattaforma è da sempre basata per amplificare la vendita di piccole boutique in tutto il mondo, per far incontrare al meglio domanda e offerta e ridurre così gli sprechi.
La campagna Positively Farfetch, creata in collaborazione con l'agenzia creativa di Vogue Global, Convoy, fotografata e diretta da Joyce Ng, ispira i clienti a vedere che possono amare la moda e prendersi cura del mondo, mostrando che le opzioni di moda sostenibili sono infinite. Prima di tutto scegliere positivamente acquistando dalle selezioni Concious e Pre-owned su Farfetch, poi agire positivamente prolungando la vita di acquisti precedenti rimettendoli in circolo attraverso la gamma di servizi della piattaforma.
Farfetch
Alessandro Enriquez e Ciomod x Legambiente
Alessandro Enriquez ha collaborato con l’azienda Ciomod di Modica per realizzare la capsule Love Edition a supporto di Legambiente. La partnership tra lo stilista siciliano e l’azienda leader nella produzione di cioccolato di Modica IGP prevede la creazione di un “amore” di cioccolato interamente realizzato a mano, dalla produzione sino all’incarto finale, e proposto in quattro gusti diversi: fior di sale di Trapani, mandarino tardivo di Ciaculli, peperoncino e Pop Caffè. Le tavolette sono custodite in una mattonella di cartone riciclato e riciclabile all’interno di una carta ecologica e biodegradabile, realizzato in collaborazione con Legambiente, esempio virtuoso di economia legale e sostenibile. Le tavolette Love Edition possono essere acquistate direttamente sull’eshop di Ciomod.
Press office
Altuzarra
A conferma di un impegno costante per una moda più sostenibile, Altuzarra lancia la nuova collezione Re-Crafted, realizzata con tessuti d'archivio o recuperati dalle stagioni passate che vengono poi tagliati e riassemblati con l'obiettivo di creare pezzi unici dal fascino elegante, rilassato e senza tempo.
Press office
Anna Nazaretskaia e Daria Elkina per Acqua Foundation
In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua Acqua Foundation - organizzazione fondata per far crescere la consapevolezza sui temi che riguardano l'acqua e per raccogliere fondi da impiegare in progetti innovativi per la sua tutela - ha lanciato il progetto Alteration Space con Anna Nazaretskaia e Daria Elkina. Con l'obiettivo di sensibilizzare sui danni ambientali e l'inquinamento causati dall'industria del fast fashion le due artiste hanno creato una collezione di abbigliamento virtuale acquistabile tramite una piccola donazione sul sito alteration.acquafoundation.com. Tutti i ricavati saranno devoluti ad Amref Health Africa - Italia per supportare alcune comunità del Sud Sudan, una delle regioni del globo più colpite da siccità e carestie.
Press office
Asciari
Tutte le collezioni e i prodotti Asciari sono interamente realizzate in Sicilia e rappresentano la più alta espressione del fatto a mano, combinando know-how artigianale con tecniche all'avanguardia e ad una meticolosa ricerca per la materia prima costituita da fibre esclusivamente naturali e di pregio. La ricerca è meticolosa e le materie provengono solo da fornitori con una forte tradizione in grado di sviluppare finiture, colori e tessuti ad hoc.
Avel Lenttan
Avel Lenttan è stato battezzato con il nome della sua founder e creative director: il progetto nasce dall'unione dell'arte orafa hand made in Italy con il mondo dell'innovazione, grazie alla tecnologia più avanzata impiegata.
Ogni creazione nasconde infatti un dettaglio tecnologico grazie al quale si possono tracciare dati tecnici ed emozionali attraverso quella che la maison ha ribattezzato “My Memory Forever”. Nel dettaglio si tratta di un chip collegato ad una app che legge tutte le informazioni custodite nel gioiello, volte a certificare l'eticità delle materie prime e la volontà di trasparenza della founder, che ha scelto una produzione etica anche nel rispetto delle condizioni dei lavoratori intorno alle miniere.
Balenciaga
L'ultima arrivata in casa Balenciaga è la shopping bag pieghevole, riciclata e riutilizzabile. I pezzi della linea Balenciaga Objects sono presentati individualmente e progettati per essere senza tempo: da tesori da collezione in edizione limitata a oggetti evergreen di uso quotidiano.
Tutti i componenti della nuova grocery shopper Balenciaga sono realizzati in nylon e plastica riciclati al 100%. Il tessuto è ottenuto con filati Econyl, che sfrutta nylon raccolto da rifiuti come reti da pesca abbandonate e moquette. La chiusura e il tirante della cerniera sono realizzati con altre plastiche riciclate.
Il design pieghevole della borsa e la chiusura multiuso la rendono comoda e trasportabile, il che la rende facile da avere sempre a portata di mano evitando di usare sacchetti usa e getta. Una volta piegata, diventa delle dimensioni di un portafoglio e, grazie al gancio si trasforma in un morbido charm per borse e portachiavi.
La nuova shopping bag Balenciaga è disponibile online e in una selezione di negozi in tutto il mondo al prezzo di 250€.
Courtesy Press Office
Bally Peak Outlook
Dawa Steven Sherpa, con il supporto della Fondazione Bally Peak Outlook, ha condotto una spedizione durata 47 giorni per ripulire le quattro cime della catena dell’Himalaya, compreso l’Everest.
In questa nuova spedizione è stata coinvolta per la prima volta una figura femminile, pioniera dei diritti e della salvaguardia dell’ambiente: Yankila Sherpa, di Olangchung Gola, un remoto villaggio del Nepal orientale, sostenitrice dell'emancipazione femminile e consigliere principale della Nepal Mountaineering Association, vicepresidente del Programma trans-himalayano per l'ambiente e il sostentamento, promotrice di un turismo responsabile.
Courtesy Press Office
Bragoon
Bragoon nasce dall’idea di realizzare un indumento da pioggia che combini design, moda e prestazioni tecniche e che sia anche ecosostenibile. Il polietilene tereftalato RePET®, con cui è realizzata tutta la collezione, è ottenuto dal riciclo di bottiglie di plastica. Per ogni paio di Bragoon realizzato vengono riciclate circa 8 bottiglie di plastica PET.
Bragoon introduce nel rainwear stampe e colori ispirati alla Swinging London, quando le minigonne di Mary Quant, i tagli di Vidal Sassoon, la rivoluzione dei Beatles e dei Rolling Stones invasero la grigia e compassata Londra.
Bragoon ha tre caratteristiche uniche: è uni-sex, uni-size, uni-fit e si indossa rapidamente sopra a qualunque indumento in pochi secondi. Inoltre è totalmente impermeabile grazie alle cuciture termonastrate.
Bragoon si rivolge a chiunque circoli in scooter, bicicletta, monopattino, segway, monowheel, hoverboard, ma anche a chi preferisce andare a piedi nei giorni di pioggia.
Courtesy Bragoon
Canada Goose
Il parka a emissioni zero è la massima espressione della piattaforma HUMANATURE del brand, che promette di mantenere il pianeta freddo e le persone che lo abitano al caldo. Con la sua garanzia a vita, la dedizione alla realizzazione di prodotti di alta gamma con i migliori materiali e la realizzazione dei suoi capi di punta direttamente in Canada, Canada Goose ha mantenuto il tema della sostenibilità in prima linea nel corso degli ultimi sessant’anni. Canada Goose è guidato da una costante innovazione che punta al miglioramento, sia per quanto riguarda la cura nei confronti dei propri clienti, sia per quanto concerne la massima attenzione al pianeta. Questo sforzo rappresenta un significativo balzo in avanti per il marchio lifestyle, contribuendo a stabilire un nuovo standard per il futuro dell’abbigliamento. Questo è solo l'inizio del percorso verso la creazione di capi di abbigliamento sostenibili. Canada Goose ha trasformato il suo tradizionale tessuto Arctic Tech®, conservandone le stesse qualità e caratteristiche prestazionali, con la creazione di un tessuto Recycled Organic Arctic Tech, una miscela unica di poliestere riciclato e cotone organico. Anche la parte esterna è realizzata in nylon riciclato al 100%, derivato dal tessuto Feather-Light Ripstop del brand, riciclato e progettato per proteggere dal vento, dalla pioggia e dalla neve con la sua finitura idrorepellente.
Clan Upstairs
La collezione di Clan Upstairs si arricchisce di una nuova t-shirt di cotone organico, abbracciando i valori di autenticità e integrazione sociale. “Nel suo percorso evolutivo il concept store si è sempre distinto nel mondo retail proponendo ai propri clienti una scelta stilistica che valorizzasse la personalità di ciascuno. Uno sviluppo del concetto moda che tenesse in considerazione culture e inclusività”, sostengono Fabio Bisogno e Sarah Spaak, rispettivamente fondatore e responsabile comunicazione di Clan Upstairs. “Ci piace considerare la moda come uno strumento capace di comunicare messaggi universali importanti, unire, ampliare le prospettive e ispirare un mondo più consapevole, in continuo cambiamento. Soprattutto oggi che siamo chiamati a ridiscutere tutto, comprese le scelte, crediamo che il lavoro sulle abilità possa essere uno spunto interessante volto a rivalutare il tema riguardo alla moda esclusiva, che limita e non predilige l’unicità di ognuno di noi”. Per l'occasione è stato lanciato il progetto Kind of Smile: una serie di personalità hanno infatti interpretato con la loro unicità la t-shirt.
Diesel
Diesel e il direttore creativo Glenn Martens annunciano il prossimo capitolo del brand verso la sostenibilità con l'iniziativa For Responsible
Living: Diesel Library.
Per la primavera estate 2022, Diesel Library adotta un approccio di design genderless, una nuova filosofia moderna per il denim, che offrirà un'ampia gamma di capi in denim sempreverdi e di lunga durata; non solo 5 tasche ma anche giacche, top, gonne e altro, con il 50% della collezione pensata per rimanere, stagione dopo stagione, come offerta permanente di un guardaroba senza tempo.
L'intenzione di Martens è aggiornare ogni categoria di prodotto, rafforzando l'impegno di Diesel per l'innovazione e l'esplorazione di nuove tecniche di produzione per creare capi in denim desiderabili, durevoli e di qualità. Inoltre, saranno introdotti pezzi iconici ed essenziali pensati per sopravvivere alle tendenze e durare per anni recuperando dettagli dell'archivio storico del brand. Questi capi saranno realizzati utilizzando fibre, lavaggi e trattamenti selezionati sulla base di un utilizzo efficiente e responsabile delle risorse.
Tutte le caratteristiche di sostenibilità dei capi saranno tracciate tramite un QR Code stampato sul cartellino.
Un'anteprima della collezione Diesel Library sarà presentata a giugno 2021 con il primo fashion show di Glenn Martens. Successivamente, i capi saranno disponibili a livello globale a partire da novembre 2021.
Courtesy Press Office
Dixie
Dixie diventa “green” e lancia la sua prima capsule ecosostenibile, affermando il suo impegno a sostegno dell’ambiente. Per la produzione della sua prima collezione conscious, il brand di pronto-moda fiorentino, ha deciso di collaborare con l’azienda austriaca LENZING, che opera nel settore dei filati con una filosofia di produzione particolarmente attenta alla sostenibilità.
Dockers Waves For Water
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua 2021, Dockers lancia la challenge Waves For Water con il surfista e attivista Kepa Acero.
L’obiettivo di Dockers è quello di donare 500 filtri per l’acqua all'associazione (Waves For Water) fondata da Jon Rose di cui il brand è partner dall'AI20.
Per ogni persona che pubblicherà un video su Instagram con l’hashtag #DockersW4W, sfidando i proprio amici a far ruotare un bicchiere d'acqua a 360°, Dockers donerà un filtro a Waves For Water per fornire acqua potabile alle comunità nel mondo. Il giro del bicchiere d’acqua vuole rappresentare che tutti, in tutto il mondo, dovrebbero avere libero accesso all’acqua potabile.
Kepa Acero sta incoraggiando altri surfisti a partecipare alla sfida, chiedendo a loro volta di sensibilizzare i loro amici a questa iniziativa solidale. Il surfista, tra i creatori di Ocean52 (l'unica azienda di bevande che destina il 52% dei profitti alla protezione degli oceani), per la campagna W4W indossa un paio di Dockers Heritage Chino realizzati con tecniche Water<Less per risparmiare acqua.
Courtesy Press Office
DROMe
Il progetto UPCYCLED di DROMe nasce da una riflessione sul futuro della moda e sulla sostenibilità: il bisogno di riconsiderarne l’evoluzione, i processi produttivi e l’impatto ambientale, unito alla volontà di riscoprire e ridefinirne il passato. Il risultato è una collezione di soli pezzi unici, realizzati grazie all’unione di capi già esistenti, pezzi vintage e materiali di recupero decostruiti e riassemblati insieme, reinventati nelle forme e nei volumi. Una collezione interamente cucita a mano in Toscana, utilizzando tessuti e pelli in giacenza nel magazzino, rivisitando vecchi modelli e mixandoli con abiti di seconda mano. Il punto di partenza è il tailleur, ridefinito e reinventato grazie ai tessuti d'archivio recuperati, ma la capsule si completa di capi come giacche bolero, camicie, vestiti e gonne mini.
Press office
forte_forte
“bloom” è la capsule collection di forte_forte che dà voce al desiderio emotivo e alla volontà etica di creare capi che parlino del grande valore dell’unicità e del recupero, partendo da pezzi di archivio e lavorando sulla loro memoria: un attento lavoro di upcycling, come nel momento della fioritura che mescola profumi e colori, trasforma e valorizza capi che sono in vendita dal 5 giugno nella nuova boutique di forte_forte a Forte dei Marmi.
forte_forte
“bloom” è la capsule collection di forte_forte che dà voce al desiderio emotivo e alla volontà etica di creare capi che parlino del grande valore dell’unicità e del recupero, partendo da pezzi di archivio e lavorando sulla loro memoria: un attento lavoro di upcycling, come nel momento della fioritura che mescola profumi e colori, trasforma e valorizza capi che sono in vendita dal 5 giugno nella nuova boutique di forte_forte a Forte dei Marmi.
Eye/LOEWE/Nature
La natura è parte integrante della visione di Jonathan Anderson per LOEWE. I grandi spazi aperti e la natura selvaggia diventano lo sfondo ideale per una collezione composta da pezzi pragmatici, sia tecnici che funzionali, da capispalla e t-shirt a scarpe e accessori tutti pensati appositamente per svolgere attività all’aperto.
La collezione Eye/LOEWE/Nature primavera estate 2021 si concentra sulla responsabilità ambientale attraverso il riciclo e il riutilizzo di quello che è già esistente. Vecchi tappeti messicani sono stati utilizzati per creare delle giacche reversibili uniche, ognuna risultante dalla combinazione di due tappeti diversi; ampi parka vengono realizzati tramite patchwork di coperte vintage per ottenere effetti color-block; paracadute recuperati sono trasformati in giacche leggerissime con cappuccio; giacche militari sono diventate bermuda o parka multitasche; mentre t-shirt vintage sono assemblate per ottenere motivi a righe sui top oversize. La collezione è completata da una nuova linea di borse in nylon riciclato: leggerissime e facilmente ripiegabili, in forme funzionali come zaini roll-top e borse per fotocamere che rispecchiano lo spirito avventuroso di ELN.
La campagna PE21 ha per protagonista Josh O’Connor, fotografato da Gray Sorrenti nel deserto di Baja California in Messico.
Courtesy Press Office
Genny
Il 22 aprile ricorre la Giornata della Terra, un giorno dedicato alla celebrazione dell’ambiente e alla salvaguardia del nostro pianeta. Da sempre particolarmente attenta all’ecosostenibilità e fautrice di un approccio responsabile nella moda, la Creative Director Sara Cavazza Facchini ha voluto dedicare all’Earth Day 2021 una capsule di accessori realizzati in un’innovativa pelle vegana. Al centro della collezione la nuova pochette a forma a busta, realizzata attraverso il riciclo di scarti di mela con l'obiettivo di fornire un’alternativa, a basso impatto ambientale, al pellame animale. La capsule sarà disponibile a partire da giovedì 22 aprile in esclusiva su genny.com.
Press office
Gianni Chiarini
Una capsule collection in materiali riciclati e metal-free proposta in quattro versioni, che vedono abbinare le tonalità naturali a bande in nuances che spaziano dal classico nero a tonalità calde come il custard o super cool come il matcha green. Ad arricchire ulteriormente questa speciale capsule, Gianni Chiarini ha dato vita ad una maxi pouch, anch’essa realizzata secondo uno spirito green, e proposta in sei proposta in sei interessanti varianti colore che spaziano dal custard al navy, passando per marrone secoya. Una bag dal design essenziale e dall’appeal charmant, Marcella è capace di farsi portavoce di un nuovo modo di sentire il mondo che ci circonda. Per ridurre l’impatto ambientale, Gianni Chiarini si è infatti affidato ad una conceria metal-free, che segue una filiera produttiva virtuosa ed eco-friendly, e ha sposato l’utilizzo di un materiale naturale come la canapa e del poliestere riciclato e certificato, con il desiderio di farsi promotore di un investimento sull’ambiente.
Gilberto Calzolari - Volvo Studio Milano
Gilberto Calzolari è stato protagonista dell'evento “Ethics meet Aesthetics” presso il Volvo Studio Milano che ha permesso al designer di armonizzare l’universo del pret à porter con quello dell’automotive sotto il segno della sostenibilità. L’occasione è il lancio mondiale della Volvo C40Recharge, la prima Volvo nata per essere solo full electric.
L’incontro tra il designer milanese, già vincitore del prestigioso Franca Sozzani Green Carpet Award, e il Presidente di Volvo Car Italia, Michele Crisci, è stata un’opportunità per scoprire come il percorso di un costruttore d'auto e di uno stilista si possano incrociare sul terreno comune di valori da condividere.
Durante l’evento è stato proiettato in anteprima un digital fashion show realizzato da Gilberto Calzolari per Volvo, con una capsule collection futuristica dalle linee eleganti realizzata con una varietà di materiali sorprendenti e di tessuti ecologici tecnologicamente avanzati, come un’abito tunica e una pencil skirt realizzati con l’upcycling di airbag destinati al macero.
Courtesy Press Office
greenchic
A pochi mesi dalla comunicazione del round di 2,6 milioni di euro, armadioverde, il primo marketplace italiano della moda second hand, annuncia il nuovo nome: greenchic. Con questa operazione di rebranding l’azienda mira ad essere più contemporanea e riconoscibile sia sul territorio italiano che nel mercato internazionale e a diventare il punto di riferimento per la moda pre-loved. In previsione di una decisa espansione europea, greenchic ha in serbo di ampliare l’offerta di capi pre-loved - che oggi conta circa 200 mila capi in collezione - aumentando così il volume di vestiti e accessori provenienti da una comunità più ampia e multiculturale dove poter scegliere, scambiare e sperimentare stili e look diversi. Il rebranding per l’azienda è anche l’occasione per introdurre progetti concreti come Upcycled, una produzione brandizzata greenchic che metterà in commercio in maniera continuativa una nuova linea di prodotto fatta da capi unici, lavorati a mano in Italia e realizzati con materiali di recupero e di scarto. Un concentrato di unicità, eleganza e sostenibilità. Per l’ideazione e la produzione di queste collezioni, greenchic sta formando un team di talenti emergenti, giovani designer e creativi che si prenderanno cura di tutte le fasi di sviluppo delle collezioni. Tra le altre iniziative che rendono ancora più green l’anima dell’azienda c’è il progetto Regenerate che permetterà di ridare valore ai capi con difetti tramite piccole riparazioni, aumentando il numero di vestiti che verranno “salvati” dallo smaltimento.
Press office
Intimissimi
Il famoso brand di lingerie presenta la collezione "Nature's dream" e dà un tocco di innovazione responsabile utilizzando gli ingredienti riciclati e colorati naturalmente di Tessitura Colombo, produttore di pizzi che da sempre privilegia la tutela dell'ambiente e delle risorse naturali. L'approccio olistico alla sostenibilità della collezione parte dai suoi componenti: i pizzi sono realizzati con soluzioni riciclate certificate* come la poliammide Q-NOVA® di Fulgar, una fibra di nylon 6.6 ecosostenibile e la fibra stretch riciclata premium sostenibile ROICATM EF di Asahi Kasei che dona un comfort superiore e una vestibilità performante.
KWAY
KWAY lancia il progetto sostenibile Le Vrai 2.1 Amiable e presenta Claude, la giacca icona del marchio in una nuova versione in 100% nylon riciclato. La giacca per la pioggia impacchettabile garantisce resistenza all’acqua e al vento mantenendo il massimo comfort e maggiore durabilità all’usura grazie alla struttura rip-stop del tessuto. Il fermacorda, gli elastici e la nastratura sono prodotti con nylon e poliesteri riciclati. Inoltre, il cappuccio è regolabile in due direzioni per maggiore protezione e visibilità, la zip frontale con iconico tape KWAY è dotata di patta protettiva antivento e la tasca laterali sinistra è predisposta per accogliere la giacca ripiegata per trasformarla in un marsupio con cinturino elastico da legare in vita. Oltre alla Claude, il pacchetto 3.0 Eco, realizzato con materiali riciclati e riciclabili comprende altri modelli iconici, sempre rivisitati con un’innovativa texture in nylon riciclato, accessori in poliestere riciclato e cuciture nastrate.
Press office
Levi’s Footwear
Le Levi’s Footwear Lavic sono una nuova interpretazione delle espadrillas estive: con una base platform in canapa e in corda conservando il comfort e lo stile di una sneaker in tela. La collezione Levi’s Footwear primavera estate 2021 presenta una linea di modelli uomo e donna che dimostrano il costante impegno del brand verso la sostenibilità. Le LAVIC sono Ecosostenibili, infatti sono realizzate in canapa cotonizzata. L’uso della canapa consente di ridurre l'impatto di Levi’s sul pianeta.
Courtesy Press Office
Liu Jo
Nasceva nel 2019 #BetterTogether, il percorso green di Liu Jo – tradotto da un inedito manifesto – che negli ultimi anni ha visto il brand impegnarsi in maniera evolutiva lungo la strada della sostenibilità ambientale. Con azioni intraprese sui punti vendita, all’interno dei propri headquarters e sulle collezioni, l’universo Better Together trova oggi un ulteriore compimento grazie alla nascita di un sito ad hoc, bettertogether.liujo.com, che ha l’obiettivo di raccontare al pubblico l’impegno del marchio approfondendo attraverso quattro sezioni tematiche – mission, innovazione sostenibile, riduzione dell’impatto ambientale, people – i diversi step che sostanziano il percorso eco di Liu Jo. Oltre al sito, trova spazio anche un importante lavoro di branding sull’immagine legata a Better Together, con un nuovo pittogramma dedicato al progetto e studiato per inglobale tre elementi fondamentali del percorso sostenibile di Liu Jo: la foglia – naturalmente legata alla natura e alla sostenibilità; la goccia – legata al risparmio di acqua e già simbolo dell’universo di prodotto; il cuore – a simboleggiare etica ed empatia, come ‘chiusura’ di un cerchio ideale che vive nel concatenarsi di questi tre elementi.
Press office
Liu Jo
Liu Jo continua a puntare sulla sostenibilità e, dopo stagioni di ricerca e innovazione sotto il cappello di #BetterTogether, il percorso aziendale di evoluzione sostenibile che ha già dato vita a Liu Jo Better Denim, prosegue in direzione green coinvolgendo ora anche la categoria accessori, da sempre centrale e strategica per il marchio italiano. Dopo il jeans, il brand sceglie dunque di puntare su una delle collezioni più performanti e iconiche del proprio percorso, trasferendo la sensibilità verso il pianeta e la tutela ambientale su borse e accessori tessili. A partire dalla stagione Primavera/Estate 2021, infatti, il 40% della collezione Liu Jo Accessories e il 23% della collezione Liu Jo Soft Accessories (per un totale di 115 modelli di collezione in Primavera/Estate, che equivalgono ad oltre 350.000 articoli prodotti worldwide) sarà realizzato grazie all’apporto di materiali sostenibili certificati GRS e in particolare attraverso l’utilizzo di un particolare tessuto spalmato, prodotto con una riduzione del consumo di risorse (materie prime vergini, acqua ed energia) a partire da materiali recycled (post-consumer e pre-consumer). Si tratta di uno step importante verso una direzione sempre più “eco”, che mette al centro proprio lo standard GRS (Global Recycle Standard) con l'obiettivo di incrementare un modello di produzione e consumo sostenibile in termini di materiali, tracciabilità, uso limitato di prodotti chimici e rispetto di criteri sociali e ambientali. Per completare questo importante progetto, Liu Jo ha annunciato la presenza di label e packaging eco per tutti gli accessori che vantano materiali rispettosi dello standard GRS che vanno ad ampliare il mondo “Better” ed ecosostenibile del marchio, già composto da numerosi capi prodotti a partire da materiali sostenibili.
Press office
LuisaViaRoma
LuisaViaRoma e LVRSustainable rinforzano il loro impegno per la salvaguardia del clima inaugurando la partnership con Extreme E, il primo evento elettro-automobilistico del mondo creato con il solo scopo di sensibilizzare sulle minacce ambientali a cui è sottoposto il nostro Pianeta.
A partire da aprile 2021 LuisaViaRoma sarà l’Official Global Fashion Partner di Extreme E con particolare attenzione verso il Legacy Programme di azioni climatiche che accompagneranno le tappe, durante le quali 9 team di piloti, composti da coppie di driver uomo-donna in perfetto regime di gender equality, si sfideranno in una corsa di velocità a bordo di SUV 100% elettrici costruiti per l’occasione dalla francese Spark Technologies. Una scelta che intende promuovere il passaggio tecnologico e culturale alle automobili elettriche per tutelare l’ambiente e proteggere il pianeta.
Questa è la prima partnership di LuisaViaRoma nel mondo delle corse automobilistiche: «Utilizzare il settore della moda a sostegno di progetti sociali che hanno un impatto positivo sul mondo intero è sempre stato essenziale per LuisaViaRoma. Questa partnership si concentra su due temi cruciali: sostenibilità e cambiamento climatico. Ognuno di noi deve prenderne coscienza e impegnarsi per fare la differenza. Rappresentiamo l’Italia e il Made in Italy; vogliamo sostenere la causa mostrando la bellezza dei paesaggi dell’Arabia Saudita per invitare la nostra community a promuovere il cambiamento», Andrea Panconesi, CEO di LuisaViaRoma.
Momonì x Tenuta Tenaglia
Momonì e la storica azienda vinicola piemontese Tenuta Tenaglia hanno deciso di unire la loro creatività in un nuovo progetto, interprete della tendenza della bella stagione. Quale? L’esigenza di recuperare quel piacere di stare insieme e di vivere ore serene e, soprattutto, conviviali, tutta racchiusa in un fine dining alternativo, rigorosamente all’aria aperta e a contatto con il territorio, il pic nic. Un déjéuner sur l’herbe in cui moda, cibo e vino si fanno interpreti privilegiati di una convivialità da recuperare a stretto contatto con il territorio, per esaltare quell’autenticità che è alla base del tempo attuale. Il manifesto di riciclo creativo è il telo da pic nic che Momonì ha creato racchiudendovi la stessa cura e tutta la passione che dedica alle sue creazioni con il plus di un progetto up- cycling che deriva dalla materia stessa utilizzata, i diversi tessuti che firmano la sua collezione SS 2021. Un patchwork ricco di stile, declinato tra cromie avvolgenti ispirate ai colori della terra e stampe preziose, tra sete e cotoni nobili, che diventa il prodotto perfetto per vivere un’esperienza conviviale. I teli sono acquistabili sul sito di Momonì in una confezione che include anche una cassa di vino Tenuta Tenaglia in omaggio per inaugurare l’estate. Una celebrazione del vero lifestyle italiano che sarà possibile vivere in prima persona anche nella vigna di Tenuta Tenaglia, prenotando l'esperienza elegante di un pic nic open air che prevede un cestino con vino e assaggi gourmet dell’enogastronomia piemontese e, naturalmente, il telo Momonì.
Daphné Gikel
Moncler
Moncler riafferma il suo impegno per l’ambiente annunciando il lancio di una selezione di giacche uomo, donna e bambino interamente realizzate con materiali sostenibili.
Espressione concreta del piano strategico di sostenibilità Moncler Born to Protect annunciato a ottobre 2020, le giacche esprimono la visione dell’azienda verso un’economia circolare, la lotta ai cambiamenti climatici e una catena di fornitura responsabile.
Le giacche “Moncler Born to Protect” sono disponibili in un’unica variante colore, il nero. Il rispetto dell’ambiente è un principio che coinvolge tutti, sempre, ed è per questo che i capispalla sono stati realizzati in un colore adatto a qualsiasi occasione. Il logo “Moncler Born to Protect” impreziosisce l’esterno, e all’interno dei capi, Monduck – il papero mascotte che dagli anni Sessanta compare sulle fodere delle giacche Moncler – racconta una storia di sostenibilità.
La ricerca di materiali sostenibili è estesa anche al packaging: tutta la carta deriva da foreste gestite responsabilmente e, inoltre, quella utilizzata per le shopping bag e le confezioni regalo è anche riciclata.
Le giacche da uomo spaziano dalla protezione avvolgente di Nicaise alla silhouette arricchita da un’ampia tasca di Gaite, fino alla versatile Dabos con cappuccio e maniche rimovibili. La selezione femminile comprende il piumino classico Teremba, la giacca lunga Lemenez, e Gatope, con le comode aperture sui fianchi. I modelli Gaite e Lemenez sono disponibili anche nella versione enfant, per i futuri sostenitori del pianeta, mentre Hasan è l’opzione mini dedicata ai bebè.
Courtesy Press Office
Moose Knuckles
Il brand canadese di outwear Moose Knuckles presenta Pack Your Moose, la nuova capsule collection di giacche packable sostenibili, pensate per una facile custodia e trasporto. La collezione presenta due anorak da uomo, il modello più lungo Rookie e quello più corto Stereos, e due da donna, rispettivamente Acceptance e Audition. Ogni capo vanta un guscio in nylon riciclato e sfoderato, con proprietà wind resistant e water repellent, ed è rifinito con cuciture termosaldate e cerniere YKK riciclate.
Press office
Moon Boot x Kulm Hotel St. Moritz
Kulm Hotel St. Moritz, il leggendario indirizzo da cui nacque il successo turistico della destinazione, e Moon Boot, da 50 anni icona delle calzature da montagna, uniscono le forze per realizzare un progetto che utilizza la creatività per porre l'attenzione su una tematica importante come il riscaldamento globale. In occasione della stagione invernale 2020/21, infatti, l'artista italiana Vania Cusini ha realizzato una gigantesca scultura di neve - uno stivale lunare, modello iconico Moon Boot - per accogliere residenti, ospiti e visitatori nello spazio aperto tra il Kulm Hotel St Moritz e il Kulm Country Club. Il Moon Boot gigante, costruito con oltre 40mq di neve, troneggerà per un tempo determinato, sensibile all’evolversi del clima delle prossime settimane. Più farà freddo, più sarà duratura. Alta cinque metri e a doppio logo, la scultura vuole sorprendere e divertire, invitando chi la osserva a una riflessione più seria, proprio per il materiale di cui è composta.
Press office
Mundane
Il brand presenta la capsule collection upcycled “Raw & Unfiltered”. Il marchio fondato e diretto da Luca Di Fabio, italiano che vive a Nashville (Tennessee), svela la nuova collezione in edizione limitata come un inno alla sostenibilità evoluta, tra upcycling e customizzazioni deluxe.
Redemption Athletix
Sostenibile, performante, empowering. La linea 100% green dedicata all'activewear. La collezione primavera estate 2021 è un'esplosione di colori e stampe animalier. I materiali e i tessuti utilizzati sono nylon e poliestere rigenerati. Pensata per un perfetto equilibrio tra stile, funzionalità e sostenibilità, la collezione esalta il messaggio di wellness attraverso una serie di collaborazioni con trainer e coach internazionali sul canale Instagram @redemption_athletix
Press Office
Save The Duck
Save The Duck, brand italiano specializzato nell’outerwear 100% animal-free e 100% cruelty-free, presenta per il prossimo inverno 2021 una nuova linea di capi sostenibili “We Love Nature” realizzati con tessuto Dust – esclusiva del brand - che vanta l’impiego del filato biodegradabile di poliammide 6.6 all’avanguardia Amni Soul Eco®. Frutto della ricerca del Gruppo Solvay e distribuito in esclusiva in Europa da Fulgar - eccellenza Made in Italy e leader nel settore dei filati high-tech ed ecosostenibili - Amni Soul Eco® offre tempi di biodegradazione davvero rivoluzionari. Se correttamente smaltito in una speciale discarica anaerobica, infatti, Amni Soul Eco® biodegrada in circa 5 anni. Grazie all’impiego del tessuto DUST potenziato da Amni Soul Eco® i capi della nuova linea Save The Duck “We Love Nature”, sono realizzati in materiali biodegradabili al 94%, nel pieno rispetto della natura e della biodiversità.
Press office
SCARPA
La performance tecnica si piega allo spirito più casual in una scarpa nata per l’avvicinamento in parete e, allo stesso tempo, perfetta per il tempo libero come la Spirit di SCARPA. Un modello che si fa manifesto di due mondi lontani tra di loro ma legati da una grande affinità che si adatta sia alla montagna che al viaggio, che esprime tutta la libertà che il contatto con la natura può dare e ne traduce il rispetto nei materiali eco-sostenibili con cui è realizzata.
La tomaia è il cotone Canvas, 70% riciclato e 30% biologico; i lacci in PE al 100% riciclato derivato dal recupero di materiali per l’imballaggio, bottiglie e contenitori alimentari; la gomma del battistrada al 40% riciclata e 30% naturale; l'intersuola è in EVA riciclata al 15% in differenti densità per garantire stabilità e ammortizzazione.
Courtesy Press Office
Selle San Marco
Selle San Marco prosegue il suo impegno green con una linea di selle in tessuto realizzato per il 50% con bottiglie di plastica PET riciclate per un equivalente di 2 bottiglie di plastica e 50% da juta.
Slowear
Al via il progetto digital di Slowear, #BuyBetter: acquistare prodotti di qualità significa acquistare meno, il che a sua volta significa sostenere l'ambiente, le risorse e le persone. In un mondo dominato dall'istinto all'usa e getta e dall’acquisto compulsivo, infatti, il progetto Slowear ambisce a fare cultura di prodotto: proponendo una visione estetica (e di consumo) che metta la durata e la qualità dei prodotti al primo posto nella sua selezione. In questo contesto proprio Slowear - conglomerato veneziano animato da principi di qualità, nonché progetto retail - lancia Buy Better, un progetto di sensibilizzazione nato per dar voce a persone e personaggi che hanno fatto del Buy Better la loro filosofia di vita anteponendo il ben fatto alla quantità e preferendo un acquisto consapevole, che sia in grado di durare nel tempo. Nel mondo vige un'interpretazione comune della sostenibilità, che la associa più semplicemente a capi e collezioni realizzati in materiali organici o con tessuto da riciclo. Dal 2003, Slowear propone una visione alternativa che si focalizza più sulla modalità di consumo: se compro meno, compro meglio e questo genera un virtuosismo nei confronti di persone, ambiente e risorse. Si stima che solo negli Stati Uniti, in un anno, ogni persona arrivi a buttare oltre 35 chili di vestiti mai indossati, un numero che conferma che a questi ritmi anche il prodotto organico o sostenibile non basta. Facile intuire come acquistare capi che indosseremo con certezza sarebbe un atteggiamento molto più virtuoso per il pianeta e per le persone. Helen Nonini, madrina del progetto e brand advisor, aggiunge: “La qualità della nostra vita è dettata anche dalla qualità delle nostre scelte. In ogni campo: come ci esprimiamo e, quindi, come scegliamo di vestirci”.
Press office
Solidea
Le calze sono realizzate in bambù, una pianta la cui coltivazione ha un bassissimo impatto ambientale, poiché consuma 1/3 dell’acqua della maggior parte delle coltivazioni e spesso necessita solo d’acqua piovana. Ha minime emissioni di anidride carbonica ed emette una grande quantità di ossigeno. Il bambù può essere coltivato senza pesticidi o sostanze chimiche per via del suo agente antibatterico naturale. Una scelta di benessere per le gambe e per il pianeta. La collezione Socks for You Bamboo ad oggi comprende una calza a gambaletto unisex in vari colori e fantasie (immagine allegata) e la novità Pariscarpa in due modelli, Pariscarpa Freedom e Pariscarpa Smart Fit, dedicato a chi ama lo sport.
UGG
UGG
L'azienda statunitense presenta la collezione Plant Power, realizzata con materiali vegetali e a zero emissioni di carbonio.
Gli stili iconici vengono re-immaginati con canna da zucchero rinnovabile, gomma Hevea, canapa naturale e TENCEL™ Lyocell proveniente da coltivazioni etiche e responsabili.\
Woolrich Outdoor Foundation
Woolrich annuncia il lancio della Woolrich Outdoor Foundation in collaborazione con 1% for the Planet, scrivendo un significativo capitolo nel suo percorso a supporto della natura.
La missione della fondazione è di proteggere e salvaguardare gli spazi outdoor per le community di tutto il mondo, prendendosi cura del pianeta e delle persone che hanno ispirato il brand e fatto parte del suo sviluppo.
Attraverso la partnership con 1% for the Planet, Woolrich devolverà l'1% dei ricavi derivanti dalle vendite nei negozi monomarca ed e-commerce a sostegno di progetti ambientali riconducibili ai tre pilastri della fondazione: riqualificazione degli spazi urbani, protezione delle foreste e salvaguardia delle coste.
Le donazioni di Woolrich verranno distribuite per il 50% in contributi monetari e per il restante 50% in prodotti, ore di volontariato, servizi o attività pubblicitarie e di comunicazione.
Si prevede che, durante i primi tre anni, l’investimento totale della Woolrich Outdoor Foundation in progetti ambientali corrisponderà a non meno di 3 milioni di dollari.
Courtesy Press Office
Wehve
Gesine Holschuh coltiva la sua raffinata curiosità e le sue competenze strategiche nell’ottica di adottare pratiche sostenibili e sistemi di tracciabilità. Dai pastori che di generazione in generazione conducono al pascolo le loro greggi di montoni sulle vaste pianure dell’Argentina e dell’Uruguay, ai tessitori a mano riconosciuti dall’Organizzazione mondiale del commercio, ogni anello della catena logistica di Wehve è sottoposto a rigorosi controlli a tutela del rispetto dei principi di sostenibilità. Gesine Holschuh ha recentemente messo a punto un filato che utilizza il Tencel®, una fibra sostenibile, e lana merino, per orientare il brand verso un futuro ancora più impegnato, etico e sostenibile. Gesine lancia anche una formula esclusiva per i suoi clienti, pensata per riconvertire i capi Wehve ormai inutilizzati.
TIM COPPENS
Yamamay
Yamamay, con la collezione primavera 2021, prosegue il percorso in ambito sostenibilità, continuando a sviluppare progetti concreti all’interno delle proprie collezioni: ne sono un esempio le nuove serie realizzate con tessuti contenenti fibre riciclate ed indossate, nelle immagini, da Bianca Balti: Eco Cot- ton (tessuto realizzato con il 95% di cotone organico), Eco Daily Pyjamas (tessuto realizzato con il 60% di fibra di bambù ed il 33% di cotone organico), Eco Hope (pizzo realizzato con il 43% di fibre riciclate), Eco Faith (tessuto realizzato con il 77% di fibre riciclate, raso con il 43%), Eco Faith II (tulle realizzato con il 94% di fibre riciclate) ed Eco Tropical Garden (raso realizzato con il 43% di fibre riciclate). Alcuni dei capi appartenenti a queste serie sono stati inoltre stampati con l’utilizzo della stampa digitale che permette di ridurre il consumo di acqua e le emissioni di CO2.
Yamamay
Yamamay festeggia la giornata mondiale per la salvaguardia degli Oceani e l’apertura del Decennio del Mare con un progetto volto a preservare la loro bellezza, perché la moda, l’innovazione e il design non possono prescindere da un approccio sostenibile e dedica agli Oceani ‘Edit’ (Eco Designed Innovative Textile), la prima collezione di costumi 100% riciclata e riciclabile, realizzata con la plastica recuperata dagli oceani.
Realizzata con un tessuto mono-polimero senza elastan, riciclato e riciclabile, la capsule collection ‘Edit’ in edizione limitata, rappresenta un’assoluta novità nel mondo della moda mare. Composta da due costumi interi (fantasia e viola Bouganville), due costumi a due pezzi in tripla variante colore (fantasia, blu avio e viola Bouganville) e un copri-costume fantasia, è disponibile da oggi in tiratura limitata nei flagship store Yamamay e su yamamay.com. Per proseguire in un’ottica di circolarità, in questo caso temporale, artistica e creativa, è stato chiesto a dei giovani studenti del corso triennale di Fashion Textile Design dell’Accademia di Belle Arti “Aldo Galli” IED NETWORK di Como, di rielaborare dei disegni a tema marittimo del designer di tessuti Beppe Spadacini, tratti dall’omonimo Archivio storico, che sono poi stati stampati sui costumi.
Yamamay
Yamamay
Sentaler
Il brand canadese Sentaler ha dato vita all'iniziativa Forests for the Future grazie al quale ha contribuito a piantare 5.000 piante attraverso il programma 50 Million Tree Program di Forest Ontario.
Comments
Post a Comment