Moda sostenibile 2020, progetti e capsule collection

HUGO X Liam Payne
HUGO annuncia il lancio della nuova collezione sostenibile in collaborazione con Liam Payne e Cotton made in Africa.
Il terzo capitolo della collaborazione con il cantante presenta un guardaroba di pezzi unisex in una palette di colori della terra come il bianco sporco, il beige, il kaki e l'argilla. I capi sono caratterizzati da stampe o da un nuovo motivo chevron ispirato alla natura. T-shirt, felpe, pantaloni della tuta, polo e un abito camicia e pantalone sono i capi che compongono la capsule collection. Ciascuno presenta una reinterpretazione del logo HUGO, sia come dettaglio sottile che in forma oversize sul petto o sulla parte superiore della schiena.
Ispirati dal desiderio comune di un futuro migliore, HUGO e Liam Payne puntano i riflettori sulla moda responsabile. Ciascuno dei nove pezzi che compone la collezione è realizzato a sostegno di Cotton made in Africa. Partner di HUGO BOSS dal 2019, Cotton made in Africa è un'iniziativa volta al miglioramento delle condizioni di vita dei coltivatori di cotone africani e delle loro famiglie, che utilizza metodi di coltivazione del cotone rispettosi dell'ambiente.
"Penso che con tutto quello che sta succedendo quest'anno, stiamo tutti pensando al futuro molto più di quanto facessimo prima", afferma Liam Payne. "Sono orgoglioso di ciò che abbiamo ottenuto con questa collezione che mette in evidenza il lavoro svolto da Cotton made in Africa".
La collezione è già disponibile online su hugoboss.com

Osprey
La novità sostenibile di Osprey per il 2020 sono gli zaini Arcane Day e Arcane Roll Top.
Realizzati in canapa naturale e caratterizzati da componenti di metallo durevoli. Questi eleganti zaini attenti all’ambiente sono adatti ai cittadini dallo stile di vita attivo alla ricerca di un’estetica contemporanea, di caratteristiche intuitive e di materiali all’avanguardia. La canapa, cugina sobria della marijuana, è uno dei materiali più sostenibili sul mercato e la sua reputazione di fibra naturale durevole e altamente resistente all’acqua sta contribuendo alla sua rinascita. Oltre a essere una coltura ad alta resa e a basso impatto, richiede anche il 50% di acqua in meno rispetto al cotone.
.jpg)
Drumohr
Drumohr presenta la linea “Sustainable Lifestyle”, la prima collezione completamente eco-sostenibile del brand.
Un progetto che va oltre alla realizzazione di una collezione eco-sostenibile ma che fa parte di un piano molto più articolato che coinvolge con Drumohr anche tutto il Gruppo Ciocca, di cui il brand fa parte, e che da anni lavora a un obbiettivo ambizioso: elaborare un piano di attività a tutela dell’ambiente che grazie a macchinari sempre più all’avanguardia e nuove tecnologie possa portare a una produzione più etica dei propri prodotti, in modo tale che l’impresa diventi un sistema chiuso a zero emissioni e in perfetta sintonia con l’ambiente che la circonda.
“Sustaianble Lifestyle” di Drumohr è quindi eco-sostenibilità dei materiali utilizzati, confezione dei capi ma anche un attento controllo dell’intero ciclo produttivo al fine di assicurare il minimo impatto possibile sull’ambiente grazie all’uso di fonti energetiche rinnovabili, partendo da un severo controllo nell’utilizzo dell’acqua e delle sostanze chimiche.
La collezione sarà disponibile a partire da dicembre 2020 in tutti i negozi monomarca del brand.

Nigel Cooke

Iacobella

JW Anderson

Saloni

Alanui

Maison Margiela
.jpg)
Sneakers John Low by Premiata
John Low è una sneaker prodotta con l’80% di materiali rigenerati con brevetti Made in Italy, sfridi di produzione che, attraverso tecniche innovative rispettose dell’ambiente, prendono nuova vita in tessuti, pelli e fondi dalle caratteristiche molto performanti.
È prodotta da Premiata, azienda italiana e ideata da Graziano Mazza, art director e fondatore del brand. Andiamo a esaminare tutte le parti:
-
Lo scamosciato di alta qualità evŎlo della tomaia è prodotto dalla Conceria SCIARADA con procedimenti eco-sostenibili, certificati e brevettati ottenuti da un processo innovativo che rispetta l’ambiente e i principi di economia circolare recuperando e rigenerando gli scarti di lavorazione, riducendo l’utilizzo di prodotti chimici e abbattendo le emissioni di CO2 e l’utilizzo del bene primario: l’Acqua.
-
La tomaia è in nylon rigenerato LIMONTA con filato ECONYL® prodotto con rifiuti pre/post consumo come scarti industriali, reti da pesca e tappeti. La fodera interna è in pelle di capra biodegradabile, conciata con materiali organici privi di residui dannosi e prodotta con un bassissimo consumo d’acqua.
-
Il fondo è prodotto con il 50% di gomma riciclata, ricavata dal recupero delle bave di lavorazione debitamente separate dagli acceleranti e dallo zolfo, e dal 50% di gomma naturale. Anche le parti in EVA hanno il 40% di materia riciclata.
-
Infine, la confezione è in cartone riciclato certificato e contiene anche un divertente invito al suo riutilizzo.

Moose Knuckles

Eastpak x Vivienne Westwood
.jpg)
MARYLING

Safilo
Safilo annuncia il primo occhiale da sole in plastica riciclata prodotto in esclusiva per The Ocean Cleanup, l’organizzazione no-profit olandese nata con lo scopo di sviluppare tecnologie avanzate per la rimozione dei rifiuti plastici dagli oceani.
Gli occhiali The Ocean Cleanup sono realizzati in iniettato con plastica proveniente dalla Great Pacific Garbage Patch (GPGP) grazie a un processo di upcycling innovativo in grado di riutilizzare plastiche eterogenee storicamente più difficili da riciclare, trasformandole in materiali sicuri e di alta qualità.
Disponibili in edizione limitata, questi occhiali da sole sono contraddistinti da un QR code unico che fornisce all’utilizzatore tutte le informazioni sul prodotto, sul progetto The Ocean Cleanup e sul luogo specifico da cui i materiali plastici sono stati rimossi. Si stima che il materiale utilizzato per ogni paio di occhiali corrisponda alla pulizia dell’equivalente di 24 campi da calcio di GPGP; l’intera limited edition contribuirà alla pulizia dell’equivalente di circa 500.000 campi da calcio nella GPGP.
Gli occhiali saranno in vendita esclusivamente sul sito di The Ocean Cleanup e il 100% dei profitti sarà reinvestito per proseguire la missione di clean-up.
“Siamo molto contenti di aver unito le forze con Safilo per sviluppare assieme questo primo prodotto dai rifiuti plastici della Great Pacific Garbage Patch.”, ha dichiarato Boyan Slat, fondatore e CEO di The Ocean Cleanup. “La collaborazione con Safilo si è dimostrata cruciale nel trasformare la plastica che abbiamo rimosso dall’oceano in un prodotto utile e durevole: questi meravigliosi occhiali da sole. Il ricavato delle vendite ci aiuterà a finanziare la nostra missione, e ci auguriamo che questi occhiali siano anche un mezzo per continuare a sensibilizzare sull’urgenza di rimuovere i rifiuti plastici dai nostri oceani”.
.jpg)
COS

Dockers
Dockers annuncia una partnership triennale con Jon Rose di Waves For Water.
La partnership nasce dall'idea che tutto può essere realizzato, non importa quanto possa essere difficile, finché ci sono l’impegno e il duro lavoro. E Rose, filantropo ed ex surfista professionista, incarna perfettamente l’atteggiamento del “Work Forward”.
Originario di Laguna Beach, Rose possiede tutte le caratteristiche di un vero californiano: dall’atteggiamento rilassato alla tenacia ostinata. Caratteristiche perfette per le missioni umanitarie, utili anche durante la sua precedente carriera di surfista. Rose ha scoperto il vero valore del suo background solo quando si è dovuto scontrare con una tragedia.
Il 30 settembre 2009 un terremoto di magnitudo 7,6 colpì la città di Padang, sull'isola di Sumatra. Per un colpo di fortuna, Rose, che stava rientrando in città dopo un surf trip nel Mentawais, aveva con sé dieci filtri per l'acqua. Inizialmente intenzionato a donarli a un villaggio di Sumatra, vedendo la devastazione di Padang, decise invece di consegnarli alle stazioni di soccorso in tutta la città. In quel momento Rose scoprì la sua vera vocazione.
“Waves For Water”, l'organizzazione nata a seguito di quella tragedia, mira a porre fine alla crisi idrica globale fornendo sistemi di filtraggio portatili alle comunità senza accesso all'acqua pulita, scavando e rinnovando pozzi e costruendo sistemi di raccolta e stoccaggio dell'acqua piovana. Ad oggi, “Waves For Water” ha dato l'accesso all'acqua pulita a oltre 3 milioni di persone in più di 44 paesi.
I brand hanno molto in comune: entrambi nati in California, “Waves For Water” da dieci contribuisce a fornire acqua potabile pulita in tutto il mondo e Dockers ha trascorso quegli stessi dieci anni utilizzando Water<Less, il processo che consente di risparmiare fino al 73% della quantità d’acqua normalmente utilizzata durante le fasi di tintura e finissaggio, per contribuire a ridurre il proprio impatto ambientale. Solo per la Primavera 2020 sono stati risparmiati oltre 20 milioni di litri d'acqua durante i processi di finissaggio della produzione Dockers. E anche se questo è solo l'inizio, è un altro passo avanti verso il lavoro per rendere Dockers uno dei brand di abbigliamento più sostenibili del pianeta. Questo è ciò che rende la nuova partnership triennale con Jon Rose e “Waves For Water” una prospettiva così entusiasmante: sfruttare i talenti di entrambi per garantire un futuro migliore alle persone di tutto il mondo.
"Quello che mi interessa è la dedizione”, dice Rose. “Abbiamo le soluzioni, sappiamo cosa si può fare. Ora chi si farà avanti e si impegnerà? Non serve essere un genio quando hai una folle etica del lavoro. E se fai semplicemente la cosa che hai programmato, si può ottenere davvero tanto". Il vero obiettivo della partnership Dockers è creare un effetto a catena che inneschi una trasformazione concreta e duratura in tutto il mondo.

POLO Ralph lauren
,%20%EF%BF%BD18%20&%203797203%20SCUBA%20JOGGER%20%E2%82%AC16,%20%C2%A314,%20%EF%BF%BD18.jpg)
Primark

Melissa

Levi's

Moncler
Moncler rinnova il suo impegno per uno sviluppo sostenibile e presenta il nuovo piano di sostenibilità Born To Protect che vede la responsabilità ambientale e sociale sempre più parte integrante del modello di business, focalizzandosi su cinque priorità strategiche: cambiamenti climatici, economia circolare, catena di fornitura responsabile, valorizzazione della diversità e supporto alle comunità locali.
“Il mondo sta affrontando sfide ambientali e sociali sempre più urgenti unite a un’emergenza sanitaria che ora più che mai ci ricorda che i risultati raggiunti oggi non possono e non devono bastare per domani. Per essere all’altezza di queste sfide come individui, organizzazioni e aziende, è necessario mettere in campo energie straordinarie, quelle che si generano solo quando le persone si uniscono verso obiettivi comuni", commenta Remo Ruffini, Presidente e Amministratore Delegato di Moncler. "È tempo di sperimentare nuovi approcci, nuovi modi di lavorare e nuove azioni per cercare soluzioni anche laddove non avremmo pensato di poterle trovare. In Moncler vogliamo affrontare queste sfide con umiltà e ambizione, senza mai smettere di cercare, senza mai stancarsi di fare meglio, sapendo che anche piccoli passi portano a grandi risultati. Con Moncler Born to Protect rinnoviamo il nostro impegno di tutti i giorni a proteggere il presente e il domani di tutti”.
Il piano di sostenibilità di Moncler include obiettivi di riduzione dell’impatto ambientale tra cui il raggiungimento della carbon neutrality, il riciclo degli scarti di produzione, l’utilizzo diffuso di nylon sostenibile, l’eliminazione della plastica monouso. Come ulteriore passo verso un approccio sempre più circolare, Moncler inizierà a riciclare piuma certificata secondo il Protocollo DIST* attraverso un processo meccanico innovativo, che consente un risparmio di acqua di circa il 70% rispetto a un processo tradizionale di riciclo della piuma.
Il piano di sostenibilità si focalizza anche sulla tracciabilità delle materie prime e il continuo miglioramento degli standard sociali e ambientali lungo la filiera grazie a una stretta collaborazione con i propri partner produttivi. Sono inoltre previste iniziative di sensibilizzazione interna ed esterna per favorire e valorizzare la diversità e promuovere una cultura sempre più inclusiva. Moncler si impegna anche a supportare le comunità locali con progetti ad alto valore sociale a favore della collettività, e a proteggere dal freddo 100.000 bambini e famiglie in situazioni di vulnerabilità.

Calzedonia
.jpg)
Oblique Creations

J Brand x Antoni Porowski
La collezione di 10 pezzi progettati in modo eco-responsabile, comprende sei paia di pantaloni, una giacca di pelle, un bomber e due t-shirt. Antoni ha reinterpretato in particolare il suo modello di jeans preferito, il Mick Skinny Fit, che viene proposto con una vita leggermente più alta e una gamba più snella (The Modern Skinny). Per quanto riguarda gli altri pezzi, sono variazioni degli elementi essenziali del suo guardaroba. La produzione della collezione utilizza innovazioni tecniche esclusive di J BRAND, in particolare il suo famoso processo Eco Wash, che utilizza il 90% in meno di acqua per il lavaggio rispetto a un processo tradizionale. La collezione utilizza anche filati riciclati, cotone organico e pelle di provenienza ecofriendly.

United Colors of Benetton

Roberto di Stefano

Herno Globe

TommyXLewis
Tommy Hilfiger e Lewis Hamilton accelerano ulteriormente verso la sostenibilità e la missione “Style for All” con TommyXLewis Autunno 2020, la quinta collezione nata dalla collaborazione tra il designer e il campione di Formula 1TM incentrata nel mettere in luce la missione di sostenibilità del brand, "Waste Nothing and Welcome All".
La nuova TommyXLewis introduce denim 100% riciclato, cotone organico e materiali riciclati post-consumo in quasi l'80% della collezione. Sono presenti anche capi gender-neutral, che celebrano la filosofia "Style for All" alla base della collaborazione - ovvero la convinzione che il grande stile cancella tutti i confini di genere, età, etnia e tipo di corpo.
"La nostra quinta collaborazione continua a sostenere le cause per noi più importanti", ha detto Tommy Hilfiger. "Per l'autunno 2020, Lewis e io volevamo creare la più forte affermazione dei valori della collezione TommyXLewis. Abbiamo trovato nuovi modi per includere la sostenibilità e il nostro obiettivo "Style for All", rimanendo fedeli al classico DNA cool americano di TOMMY HILFIGER. Il risultato è innovativo e coraggioso, ed è qualcosa che siamo davvero entusiasti di condividere con i fan di tutto il mondo".
Il claim "CREATE UNITY" è stato scelto per ispirare i fan a unirsi per le cause in cui credono e a condividere questo messaggio di pace con il mondo.
"Evolvere come designer e collaboratore attraverso le collezioni TommyXLewis è stato un’esperienza incredibile", ha detto Lewis Hamilton. "Nelle ultime cinque stagioni, ho amato lavorare con Tommy per superare i limiti, correre rischi creativi e dare forma al mio personale senso dello stile nei nostri progetti. La nostra collezione Autunno 2020 incarna tutto ciò che rappresentiamo - dall'autentica espressione di sé all'inclusività e alla sostenibilità – sulla base dell'estetica TommyXLewis che abbiamo costruito nel tempo. Non potremmo essere più orgogliosi di ciò che abbiamo creato insieme".
La collezione TommyXLewis Autunno 2020 è disponibile su tommy.com e in selezionati negozi Tommy Hilfiger a partire dal 15 settembre 2020.

Philippe Model Paris
Philippe Model Paris lancia per la primavera 2021 il suo primo progetto eco-friendly in collaborazione con ACBC, azienda leader nella progettazione e produzione di prodotti sostenibili. La nuova sneaker Lyon, a basso impatto ambientale, utilizza materiali animal-free, riciclati e bio-based, come ecopelle in fibre di mais, cotone organico e poliestere ricliclato. Il modello, pulito nello stile, richiama le influenze architettoniche del quartiere di Lione, La Confluence - zona riqualificata secondo i criteri dell'edilizia sostenibile - ed è realizzato in tonalità cromatiche basate su tinte neutre ed essenziali. Una base Antique White con dettagli rossi, neri, bianchi o ton sur ton.
La sneaker Lyon di Philippe Model Paris è stata presentata in due versioni. Una con tomaia e collar della fodera realizzati in bioskin (un’alternativa alla pelle con un contenuto del 60% di bio-based ricavato dagli scarti della lavorazione del grano). La linguetta e il collar della tomaia sono in rebotilia, un tessuto 100% poliestere derivato dalle bottiglie riciclate e la cui produzione garantisce una riduzione nelle emissioni di CO2 del 75%. La seconda versione è caratterizzata da isole in cotone certificato gots - un cotone bio che richiede un’utilizzo inferiore del 90% di acqua rispetto a un cotone tradizionale. Per entrambe la suola è in rerubber - un materiale che contiene il 10% di gomma riciclata dagli scarti di produzione - e la soletta in recycled foam, ovvero una tecnologia che unisce il 98% di schiuma ricavata dagli scarti di produzione con il 2% di collante a base d’acqua.
Con il suo basso impatto ambientale, il modello Lyon si fa portatore di un progetto nuovo per il brand che strizza l’occhio al pianeta con il claim “j’aime ma planet”, inciso nel retro del bavero della scarpa.

Regenesi

Sarah Borghi

RIXO RECYCLE
.jpg)
American Vintage
American Vintage, fedele al suo heritage, rafforza la sua identità in chiave sempre più sostenibile e responsabile grazie a una maggiore attenzione all’ambiente che si traduce nella progressiva “sostenibilizzazione” della filiera produttiva, raccontata in tre punti.
Vegetal Dying Process
Un processo che American Vintage ha intrapreso già da qualche stagione con le sue t-shirt VEGI – vegetal dying - il cui colore è ottenuto a partire da una tintura vegetale. Una scelta di coscienza ma anche di stile dato che i colori ottenuti da elementi naturali (piante, minerali, fiori...) regalano un effetto vintage unico ai capi.
Organic Cotton
Il brand ha scelto per la collezione invernale di utilizzare cotoni organici, provenienti cioè da terreni che, per almeno tre anni, non abbiano fatto uso di pesticidi e di erbicidi.
Eco-Responsible factories
Sempre all’interno della collezione un’attenzione particolare è rivolta all’eco denim, una tela di jeans realizzata in partnership con aziende in possesso delle principali certificazioni in termini di sostenibilità dei processi produttivi e che, utilizzando procedimenti all'avanguardia, garantiscono una vera e propria eco-produzione che consente un importante risparmio di acqua e di energia.

Stella McCartney, Stellawear
Stella McCartney lancia la capsule collection Stellawear, come parte della collezione Lingerie autunno inverno 2020. La collezione unisce la funzionalità e lo stile delle linee Swimwear e Ligerie di Stella McCartney proponendo pezzi versatili e indossabili in diverse occasioni. Portati singolarmente, sovrapposti o sotto pezzi di ready-to-wear, i capi Stellawear sono reversibili e permettono di creare look sempre diversi enfatizzando la silhouette femminile con materiali traspiranti e innovativi per quanto riguarda la sostenibilità tra cui il filato modellante AQUAFIL, la fibra ROICA Eco-Smart e il nylon rigenerato ECONYL, realizzati utilizzato la plastica recuperata dagli oceani e altri rifitui tessili.
I pezzi più rappresentativi della capsule collection sono i reggiseni a fascia con slip perforati e il body a scollo alto. I capi Stellawear sono disponibili a partire da settembre 2020 online sul sito stellamccartney.com e in selezionate boutique Stella McCartney.

OOF WEAR

DROMe, THE UPCYCLED PROJECT

Yamamay

Veja
.jpg)
Serapian

Reduce Collection di The North Face

MSGM, Fantastic Green

MSGM, Fantastic Green

Longchamp

Calzedonia

GUM Design

Chiara Costacurta

Nasco Unico

Tezenis

Habanera di Cuba Lab

Tora Tora
Da questa stagione Tora Tora ha inoltre creato uno spazio green, dedicato ai marchi fortemente caratterizzati da valori di sostenibilità: tematica sempre più rilevante. Importanza fondamentale rappresenterà all’interno della piattaforma la creazione di una vera e propria Fitting Room Digitale: i buyer potranno visionare live, assieme ai venditori i capi dei brand, definire una selezione sulle line-sheet digitali e vedere i capi indossati da modelle reali in modo da avere tutti gli strumenti idonei per finalizzare gli ordini d’acquisto.

Pandora

Converse Renew Tri-Panel Chuck 70

J Brand

Carlotha Ray

Capri Holdings Limited

Ralph Lauren
In occasione dell'Earth Day 2020, Ralph Lauren presenta le nuove magliette Earth Polo realizzate con bottiglie di plastica riciclate e tinte attraverso innovativi processi senza acqua. Ogni polo è realizzata con il recupero di 12 bottiglie di plastica e per la primavera estate 2020, la linea include modelli a manica corta e lunga, in 19 varianti colori per uomo, donna e bambino.
L'obiettivo del brand è di riciclare 170 milioni di bottiglie di plastica entro il 2025.

Burberry

ASOS

Diesel

& Other Stories

ECOALF
.jpg)
Levi's Earth Day 2020
In occasione dell’Earth Day 2020, il 22 aprile, il profilo Instagram @levis_ita dedicherà lo spazio Levi’s 5:01 a Paul Dillinger, VP Global Product Innovation Levi Strauss & Co, che illustrerà come la moda debba cambiare il suo approccio dopo la pandemia in termini di rispetto e sostenibilità nei confronti dell’uomo e dell’ambiente, dando priorità ai valori reali, come di fatto già accade nel processo produttivo del brand.
Paul Dillinger racconterà la collezione Levi’s WellThread, linea sostenibile progettata tenendo presente un futuro riutilizzo così da poter integralmente riciclare i capi e dar loro nuova vita: “voglio essere certo che tutto ciò che stiamo realizzando stia migliorando la vita delle persone e offra un valore sia che si tratti di comfort, sicurezza o protezione […] e voglio assicurarmi che tra 10 anni tutto ciò che stiamo facendo sarà in grado di trasformarsi in qualcosa di nuovo”.

Puma

Fabiana Filippi

Carlo Pignatelli Dream Green
.jpg)
Essentiel Antwerp

Hunter
.jpg)
Woolrich

Tommy Hilfiger

Desigual

Pepe Jeans London

P.E. Nation x H&M

Canada Goose

Candiani Denim

Cividini

C'est la V

Isole&Vulcani

G-Star Raw

American Vintage Upcycling

Vestiaire Collective e Pomellato
.jpg)
Mango
.jpg)
The North Face

Mango

Redemption

Bruno Premi & Elvio Zanon for Planet

Bally
Bally rafforza per il 2020 il suo programma per la conservazione delle montagne, a seguito del lancio della sua iniziativa Peak Outlook nella primavera dello scorso anno, che includeva la prima spedizione di pulizia sul Monte Everest dal campo base alla vetta. Il nuovo programma comprende diverse iniziative, consolidate attraverso l’istituzione della Fondazione Bally Peak Outlook, concepita per strutturare in modo proattivo l’impegno a lungo termine dell’azienda per la tutela delle montagne, salvaguardando gli ambienti montani più estremi dagli effetti negativi dei cambiamenti climatici e del turismo 'alta quota, attraverso iniziative mirate che coinvolgono le comunità locali.

The Bespoke Dudes Eyewear

hW for Orca Sound Project
from Articles https://ift.tt/31EHkvj
Comments
Post a Comment