Moda sostenibile 2020, progetti e capsule collection
DROMe, THE UPCYCLED PROJECT
DROMe presenta il progetto UPCYCLED, frutti di un'attenta riflessione sul futuro della moda e della sostenibilità. Il risultato è una limited edition realizzata dalle sarte toscane, dove ogni pezzo è unico, realizzato dalla combinazione di capi esistenti, oggetti vintage e materiali di recupero destrutturati e rimontati, reinventati in nuove forme e volumi. UPCYCLED ruota attorno al concetto di camicie da uomo bianche e vintage degli anni '70, '80 e ‘90, le cui parti vengono smontate e riunite per creare modelli unici, punto d’incontro tra passato e futuro.
Yamamay
Yamamay ha ideato una linea di costumi ‘Coral Bay’ in tecno-tessuto VITA di Carvico, un tessuto eco-sostenibile, realizzato con filo di Nylon rigenerato ECONYL® e creato appunto con ciò che nessuno usa più: rifiuti di nylon recuperati negli oceani (come le reti da pesca) o destinati alle discariche.
Veja
Veja presenta la nuova sneakers URCA, composta da C.W.L, un'alternativa alla pelle realizzata in cotone organico ricoperto di mais.
Serapian
Per la prima volta Serapian lancia una capsule collection di piccola pelletteria da uomo creata con un materiale sostenibile. Un portafoglio, un portacarte, una pouch per le mascherine filtranti e una washbag sono realizzati utilizzando un’alternativa vegetale di alta qualità, rigorosamente made in Italy, derivata dai residui di vinificazione di uve provenienti dal Nord Italia.
Press office
Reduce Collection di The North Face
La collezione è costituita al 100% da materiali riciclati e nata dal recupero di rimanenze di tessuto, questa nuova linea di capi è stata pensata per proteggere al meglio la nuova generazione di esploratori.
MSGM, Fantastic Green
Felpe, t-shirt, pantaloni e shorts, in verde, rosa, azzurro e bianco, sono interamente realizzati in fibra di cotone biologico certificato (GOTS e BCI). Per la tintura dei capi vengono utilizzati coloranti speciali, in grado di portare il livello di emissioni inquinanti vicino allo zero. Le stampe grafiche sono realizzate con inchiostro biodegradabile per tessuti, a base acquosa, ottenuto da materie prime di origine naturale, senza l’impiego di agenti chimici.
MSGM, Fantastic Green
Longchamp
Longchamp lancia la sua nuova linea eco-friendly, Green District, in ECONYL®, nylon rigenerato. Realizzata dalla compagnia italiana Aquafi, questa fibra è ottenuta con nylon recuperato dagli oceani, processato e trasformato in rigenerate fibre di nylon. A sottolineare l'abile savoir-faire di Longchamp, la linea fonde questa fibra di qualità con pezzi di pelle accuratamente selezionati. Disponibili 10 eleganti modelli di borse unisex, dalle linee urbane, declinate in diversi colori tra cui una rivisitata stampa tartan con un look audace e contemporaneo.
Calzedonia
La sostenibilità e l’impatto ambientale sono sempre stati focus della strategia internazionale del Gruppo Calzedonia, che tra i vari obiettivi si prefissa di eliminare la "plastica monouso" negli imballaggi B2C entro il 2025 e negli imballaggi B2B entro il 2030. Come primo passo sono stati introdotti packaging e imballaggi realizzati con materiali riciclati: la maggior parte della carta utilizzata per la produzione di cartellini, packaging e shopping bags, infatti, è certificata FSC (Forest Stewardship Council, ente preposto a garantire il rispetto di rigorosi standard ambientali, sociali ed economici nella gestione delle foreste) e dal 2018 gli acquisti in store prevedono esclusivamente shopping bag in carta 100% riciclabili, in sostituzione a quelle in plastica. Sono significativi i dati che testimoniano l’impegno green del marchio, che nel 2020, grazie all’introduzione di nuovi packaging riciclabili, stima di risparmiare un totale di 75 tonnellate di plastica equivalente a 7,5 milioni di bottigliette di plastica sottratte all’ambiente.
Press office
GUM Design
Una limited edition composta da tre modelli iconici del brand, Fourty, Seven e Numbers, il cui corpo è realizzato in pvc 100% riciclabile. La presenza del marchio CSI certifica che il prodotto possa essere rielaborato e riutilizzato, pertanto atto ad avere una seconda vita. In omaggio a questa sensibilità, GUM Design ha deciso di declinare i colori dell’arcobaleno, simbolo di vita, speranza e trasformazione, su handbags e pochette dall’attitude femminile completate da divertenti tracolle a righe.
Chiara Costacurta
Il packaging d Chiara Costacurta è creato totalmente con materiali riciclati, mentre la pietra dei gioielli è certificata per garantire il i diritti e la tutela dei lavoratori.
Nasco Unico
Il brand è il frutto della ricerca della designer Andrea Francardo, concentrata sulla moda ed economia circolare, riciclo - riuso - riduco. Nasco Unico seleziona diverse aziende che gli hanno permesso di comprare a giusti prezzi i materiali inutilizzati, anche in piccole quantità, in modo da poter ridare loro vita e una vita estremamente qualitativa.
Tezenis
In un’ottica di sostenibilità e amore per la terra, Tezenis vuole essere di supporto al pianeta con una nuova capsule di borse mare in plastica riciclata. Sono 7 le bottiglie di plastica necessarie per realizzare una delle nuove bag Tezenis pensate in cinque fantasie che riprendono le stampe dei costumi da bagno del marchio. Ogni borsa è caratterizzata da dettagli come pon pon, paillettes e frange, diventando così l’accessorio ideale da sfoggiare durante il periodo estivo. Le borse verranno regalate ogni 50 euro di spesa effettuata nei negozi e online.
Press office
Habanera di Cuba Lab
Si chiama Habanera la nuova borsa nata dalla collaborazione tra Cuba Lab, il Laboratorio di Pelletteria di San Patrignano e il supporto dell’ufficio Stile di Tod’s, un progetto che ha l’obiettivo di unire la tradizione e l’artigianalità cubana a quella toscana. Habanera si ispira alla tradizionale lavorazione cubana della paglia combinata con la lavorazione della selleria toscana: ha due manici in pelle e può essere portata anche crossbody, grazie alla tracolla che si aggancia con due moschettoni. Per la sua produzione eco friendly vengono utilizzate pelli di vitello recuperate da produzioni di alta pelletteria, l’interno è rivestito con fodera realizzata in lino naturale dotata di coulisse. Il corpo della bag è realizzato mediante la cucitura della fettuccia di paglia tinta con colori naturali su una forma di legno: una tradizionale lavorazione utilizzata a Cuba fino agli anni 50 per realizzare i tradizionali cappelli e cesti. Il fondo della borsa è realizzato in pelle e porta stampato un punzone a caldo ispirato alle etichette dei sigari prodotti a Cuba all’inizio del secolo precedente. Il brand Cuba Lab sul fronte del quadrante in pelle viene inciso mediante l’utilizzo di un punzone in ottone a caldo. In vendita sul sito cubalab.it disponibile in sei varianti colore
Tora Tora
Idee Brand Platform, grazie a Tora Tora, showroom multibrand focalizzato su designer emergenti e brand di ricerca dei grandi gruppi del settore, è la risposta concreta ad un nuovo approccio distributivo che guarda al futuro con positività ed innovazione.
Da questa stagione Tora Tora ha inoltre creato uno spazio green, dedicato ai marchi fortemente caratterizzati da valori di sostenibilità: tematica sempre più rilevante. Importanza fondamentale rappresenterà all’interno della piattaforma la creazione di una vera e propria Fitting Room Digitale: i buyer potranno visionare live, assieme ai venditori i capi dei brand, definire una selezione sulle line-sheet digitali e vedere i capi indossati da modelle reali in modo da avere tutti gli strumenti idonei per finalizzare gli ordini d’acquisto.
Francesco Romeo
Pandora
Per la prima volta un brand di gioielli passerà all’utilizzo al 100% di oro e argento riciclati, riducendo le emissioni di anidride carbonica e preservando così l’ambiente. Le emissioni di anidride carbonica generate dall’approvvigionamento di argento riciclato sono un terzo rispetto a quelle generate all’argento estratto, mentre il riciclo di oro equivale ad una quantità di emissioni di anidride carbonica 600 volte inferiore rispetto a quella derivata dall’estrazione di oro, secondo life cycle assessments.
WETOUCH IMAGEWORK
Converse Renew Tri-Panel Chuck 70
Converse Renew Tri-Panel Chuck 70, le prime sneakers del brand realizzate con denim riciclato ora sono disponibili in nuovi inediti colori
J Brand
J Brand conferma il suo impegno per la moda sostenibile e presenta la nuova collezione primavera estate 2020 in denim: per realizzare il tessuto l'azienda ha risparmiato il 90% di acqua. Il progetto è in collaborazione con Eco Wash developed by the Jeans Innovation Center in L.A.
Carlotha Ray
Carlotha Ray, brand della galassia OLG, marchio emergente disegnato da Mariela Schwarz propone una linea di flip-flop e slip-on iperfemminili completamente sostenibili. Prodotte unicamente con materiali vegetali, gomma vegetale, olii naturali per la profumazione, colori vegetali reperiti nei dintorni della fabbrica che produce la collezione, quindi KM zero, le calzature firmate Carlotha Ray rappresentano un vero e proprio ECO must have per la stagione Spring-Summer 20. Caratterizzate da intagli che riprendono i motivi delle porcellane francesi antiche creando effetti geometrici di grande impatto, le proposte nate dall'estro creativo di Mariela Schwarz rivoluzionano completamente il concetto di flatform. Versatili, comode, pratiche e super chic i modelli Carlotha Ray rappresentano l'alternativa più cool per completare con stile le mise più estive e vacanziere. Occhi puntati anche sulle delicate, e sostenibili, nuance pastello. Il colore rosa è ricavato lavorando la terra rossa ed argillosa. Il colore nero deriva dalla lavorazione del carbone e della cenere. Il verde dalle foglie della menta, i colori chiari estratti dai gusci delle uova.
Press office
Capri Holdings Limited
Capri Holdings Limited, gruppo del lusso che include Michael Kors, Versace e Jimmy Choo, ha presentato la nuova strategia di responsabilità ambientale in occasione del 50° anniversario della Giornata della Terra. Con l'obbiettivo di raggiungere zero emissioni e l'utilizzo del 100% di energia rinnovabile entro il 2025, i marchi del gruppo lavoreranno rispettando le nuove linee guida in tutte le fasi della produzione: dall'approvvigionamento di materiali, all'uso dell'acqua, dalla riduzione dei rifiuti, alle azioni di natura filantropica.
In occasione dell'Earth Day 2020, Ralph Lauren presenta le nuove magliette Earth Polo realizzate con bottiglie di plastica riciclate e tinte attraverso innovativi processi senza acqua. Ogni polo è realizzata con il recupero di 12 bottiglie di plastica e per la primavera estate 2020, la linea include modelli a manica corta e lunga, in 19 varianti colori per uomo, donna e bambino.
L'obiettivo del brand è di riciclare 170 milioni di bottiglie di plastica entro il 2025.
Courtesy Press Office
Burberry
Burberry presenta "ReBurberry Edit", una linea di 26 pezzi uomo e donna per la primavera estate 2020, interamente realizzati con materiali sostenibili di ultima generazione. Ogni capo è accompagnato da una nuova etichetta di sostenibilità, per fornire al consumatore un'informazione trasparente e dettagliata sull'impatto ambientale della produzione del singolo prodotto. A oggi, i due terzi dell'intera produzione Burberry è realizzata con un approccio più sostenibile e l'obbiettivo del brand è di arrivare al 100% entro il 2022.
Courtesy Press Office
ASOS
ASOS presenta la collezione MADE IN KENYA, creata con SOKO Kenya, un'azienda di abbigliamento etico con cui il ASOS collabora dal 2010. La linea donna e uomo per la primavera estate 2020 è caratterizzata dalle stampe dell'artista keniota Wini Awuondo. L'iniziativa mira a migliorare la vita dei membri della comunità locali, offrendo competenze e supporto per guidare lo sviluppo sostenibile e aiutare a costruire una comunità globale attraverso la moda. la collezione ASOS MADE IN KENYA è già disponibile online su asos.com
Courtesy Press Office
Diesel
Diesel presenta i nuovi jeans sostenibili della collezione primavera estate 2020. Il look di questi nuovi capi in denim Made in Italy sono esattamente gli stessi della caratteristica linea di denim premium vintage di DIESEL, ma sono stati creati utilizzando tecniche innovative che riducono in maniera significativa l'uso di acqua (fino al 40% in meno) e l'utilizzo di prodotti chimici certificati GreenScreen durante i processi di produzione.
Courtesy Press Office
& Other Stories
Per la stagione Primavera Estate 2020, in occasione del 50esimo anniversario della Giornata della terra, & Other Stories lancia una capsule collection di abiti e camicie dal sapore romantico e senza tempo. Ispirata alle camicie da notte vittoriane, questa collezione è realizzata con materiali sostenibili come il cotone organico, Tencel Lyocell ed EcoVero in una palette di colori chiari unita a stampe floreali che donano vivacità e leggerezza alla collezione.
ECOALF
Zaino unisex, realizzato in nylon riciclato al 100%
Levi's Earth Day 2020
In occasione dell’Earth Day 2020, il 22 aprile, il profilo Instagram @levis_ita dedicherà lo spazio Levi’s 5:01 a Paul Dillinger, VP Global Product Innovation Levi Strauss & Co, che illustrerà come la moda debba cambiare il suo approccio dopo la pandemia in termini di rispetto e sostenibilità nei confronti dell’uomo e dell’ambiente, dando priorità ai valori reali, come di fatto già accade nel processo produttivo del brand.
Paul Dillinger racconterà la collezione Levi’s WellThread, linea sostenibile progettata tenendo presente un futuro riutilizzo così da poter integralmente riciclare i capi e dar loro nuova vita: “voglio essere certo che tutto ciò che stiamo realizzando stia migliorando la vita delle persone e offra un valore sia che si tratti di comfort, sicurezza o protezione […] e voglio assicurarmi che tra 10 anni tutto ciò che stiamo facendo sarà in grado di trasformarsi in qualcosa di nuovo”.
Courtesy Press Office
Puma
Per celebrare l’Earth Day, Puma e First Mile presentano una selezione di nuovi styles e colorazioni della sportswear collection realizzata con filati riciclati da bottiglie di plastica raccolte da First Mile. First Mile è una rete che si concentra sulle persone e aiuta le micro-economie di Taiwan, Honduras e Haiti nella raccolta delle bottiglie di plastica in modo da favorire la creazione di posti di lavoro riducendo al tempo stesso l’inquinamento. Le bottiglie vengono selezionate, pulite, sminuzzate e trasformate in filato, che viene successivamente impiegato nella creazione dei prodotti che si potenzia dal primo miglio. Al fine di sensibilizzare e guidare il cambiamento verso la creazione di un mondo più sostenibile, i due marchi hanno lanciato a febbraio la loro prima collezione per sostenere la creazione di posti di lavoro, ridurre gli sprechi ambientali e avere un impatto positivo sulle comunità locali all'interno della rete First Mile.
Press office
Fabiana Filippi
In occasione del cinquantesimo anniversario dell’Earth Day, Fabiana Filippi promuove una giornata dedicata allo shopping green. Il 22 aprile, infatti, tutto il ricavato delle vendite online su www.fabianafilippi.com verrà devoluto al FAI - Fondo Ambiente Italiano, che dal 1975 si occupa di tutelare, salvaguardare e valorizzare il patrimonio naturale e culturale italiano. La somma raccolta servirà per sostenere i prossimi progetti e attività dell’Ente nel territorio umbro. Un’iniziativa che vuole spingere i consumatori ad un acquisto responsabile, contribuendo a proteggere la bellezza del territorio in cui il brand ha le sue radici. Un gesto coerente con la storia del marchio, che da sempre sostiene la produzione di beni in chiave ecosostenibile e che promuove un’etica ambientale e sociale consapevole. Fabiana Filippi si impegna da trent’anni a realizzare capi che durano nel tempo, utilizzando fibre per la maggior parte naturali e macchinari speciali programmati per ridurre al minimo gli sprechi di materie prime. L’azienda da tempo investe in un importante programma di carbon footprint che certifica il basso impatto ambientale del ciclo di vita dei propri prodotti; packaging, etichette, grucce sono realizzati in materiali ecocompatibili o biodegradabili; la sede è dotata dei più avanzati sistemi per evitare sprechi energetici. Il brand adotta un codice di best practice sostenibile che investe il comportamento quotidiano di tutti i suoi dipendenti.
Press office
Carlo Pignatelli Dream Green
Carlo Pignatelli inaugura la sua collaborazione con Treedom, la piattaforma web che permette di piantare alberi a distanza e di seguirli online. Una sfida che mira a piantare 30 alberi per creare la prima foresta Carlo Pignatelli con l’obiettivo di contrastare l’impatto dell’uomo sul pianeta, il cambiamento climatico e gli eccessi dell’effetto serra. Questa collaborazione segna l’inizio di un progetto green che si proseguirà con la realizzazione di una capsule bridal interamente realizzata con materiali sostenibili e certificati, provenienti da filiere tracciabili; grazie alla produzione 100% italiana la maison dà la sicurezza che vengano seguite tutte le regole nel rispetto dell’ambiente e della tutela dei lavoratori. La release è prevista entro il 2020. Un progetto che Carlo Pignatelli vuole condividere con i suoi followers chiedendo il loro coinvolgimento diretto grazie al progetto #DreamGreen, che avrà inizio oggi e si concluderà il prossimo 22 aprile, Giornata Mondiale della Terra.
Press Office
Essentiel Antwerp
La nuova collezione in denim sostenibile di Essentiel Antwerp rappresenta per l’azienda belga il primo passo importante verso una produzione eco sostenibile. Nel percorso di cambiamento per diventare un marchio eco-responsabile, Essentiel Antwerp, in collaborazione con aziende produttrici di denim sostenibile, punta a modificare e ottimizzare i processi di lavorazione del denim oggi considerato il tessuto più inquinante al mondo a causa degli ingenti sprechi di acqua ed energia e delle sostanze chimiche usate nei processi di produzione. Il procedimento alla base della produzione sostenibile del denim consiste nell’approccio Holistic Laundry, un sistema di lavanderia sostenibile che trasforma ogni lavaggio normale in uno a basso impatto, replicando processi a secco come l’ usura localizzata e il taglio, senza acqua o sostanze chimiche. Inoltre, la tecnologia all’ozono sfrutta le capacità naturali di candeggio del gas per offrire effetti di bleach all over e mirati riducendo così l’impatto ambientale. Ancora più importante, il metodo tradizionale di lavaggio a pieno carico è sostituito dalla tecnologia e-flow, in cui l’acqua e i prodotti chimici sono utilizzati nelle quantità minime richieste.
Press Office
Hunter
Hunter presenta la giacca antivento Recycled Shell in 100% poliestere riciclato da bottiglie di plastica al secondo ciclo di utilizzo. Perfetta per le leggere piogge estive, questa giacca antivento in materiale riciclato è stata sviluppata con un rivestimento privo di fluorocarburi, che la rende leggera e impermeabile. In continuità con il suo impegno nell'innovazione attraverso materiali sostenibili e nella riduzione dell'impatto ambientale, Hunter ha impiegato un filato riciclato ottenuto da bottiglie di plastica al secondo ciclo di utilizzo, contribuendo così alla riduzione delle emissioni di CO2 nonché del consumo di gas e acqua.
Woolrich
Woolrich presenta la nuova collezione Outdoor Label per la primavera estate 2020, una linea di abbigliamento a strati e indumenti multifunzionali, ad asciugatura rapida super-stretch, che riprendono i design iconici riproponendoli in fibre leggerissime ma capaci di mantenere il corpo completamente asciutto. Nucleo della collezione è però l'elemento sostenibile, fondamentale in ogni aspetto della produzione e della ricerca dei materiali: viene infatti impiegata una tecnologia di modellismo a spreco ridotto che minimizza lo scarto dei tessuti; l'approccio Green Cycle basato su nylon ripstop è riciclabile senza PFC, e ogni capo ha una composizione di materiali e componenti biodegradabili.
Press Office
Tommy Hilfiger
Tommy Hilfiger presenta due nuovi modelli di calzature progettate utilizzando fibra di buccia di mela riciclata – un tipo di pelle alternativo, con base biologica derivata dagli scarti dell'industria della coltivazione della mela. Disponibili nei colori bianco e navy, i modelli uomo e donna presentano il 24% di fibre di mela riciclate nella tomaia
Desigual
Desigual presenta una capsule camouflage-floreale, realizzata in TencelTM Lyocell sostenibile, un tessuto molto apprezzato: è morbido al tatto, comodo e cade perfettamente. Le sue fibre eco-friendly sono traspiranti e si adeguano alla pelle. Si tratta di una fibra sostenibile dal punto di vista ambientale, realizzata a base di cellulosa o polpa di legno che si rivela molto versatile, con un tocco di elasticità che assorbe maggiormente l’umidità rispetto al cotone ed è straordinariamente flessibile.
Pepe Jeans London
Pepe Jeans London è concentrato da anni sulla creazione di un denim eco-consapevole e attento a rendere sempre più sostenibile del processo produttivo. Un impegno che trova conferma nel lancio di Wiser Wash for Pepe Jeans London e nel programma eco-sostenibile TRU-BLU®. Wiser Wash è un processo rivoluzionario che elimina l’uso della pietra pomice e delle sostanze chimiche tossiche coinvolte nel processo tradizionale, che consente allo stesso tempo di mantenere tutto ciò che amiamo del denim classic, come gli strappi, le sfumature e gli effetti delavè. Il jeans non viene lavato con alcuna pietra e l’intera decolorazione avviene grazie all’utilizzo di meno di una tazza d’acqua, a sua volta riciclata, senza la necessità di sostanze chimiche e corrosive. Il processo utilizza una combinazione di acqua eletrizzata e gas ozono. Questa tecnologia lavora per ridurre il consumo di energia, elminando l’utilizzo di sostanze tossiche ed evitando quasi completamente gli sprechi d’acqua.
Press office
P.E. Nation x H&M
Dal 5 Marzo da H&M è disponibile la collezione nata in collaborazione con P.E Nation: capi athleisure realizzati con materiali più sostenibili.
Press office
Canada Goose
Canada Goose e MEDICOM TOY uniscono le forze per creare uno speciale BE@RBRICK in edizione limitata a supporto di Polar Bears International (PBI). Il Canada Goose PBI BE@RBRICK viene presentato proprio in occasione della Giornata Mondiale dell’Orso polare, un evento annuale che aumenta la consapevolezza delle sfide che gli orsi polari affrontano a causa dei cambiamenti climatici e del declino del ghiaccio marino che è vitale per la loro sopravvivenza. La collaborazione fa parte della campagna PBI per la primavera 2020 di Canada Goose, lanciata all'inizio di questo mese con l’obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica sul riscaldamento dell'Artico e sui suoi effetti sugli orsi polari, su di noi e sul nostro habitat globale. Il messaggio stimolante della campagna - “What Affects Them, Affects Us All” - ha ispirato il design metà specchio e metà orso polare del BE@RBRICK. La metà che riflette avvicina le persone alle realtà dei cambiamenti climatici e alla nostra responsabilità di educare, diffondere consapevolezza e aiutare le persone ad agire. Una parte dei proventi di ciascun BE@RBRICK - disponibile esclusivamente su canadagoose.com, selezionati negozi Canada Goose in tutto il mondo e HBX di Hypebeast - andrà direttamente a PBI per finanziare la ricerca e la difesa dell'ambiente.
Press office
Candiani Denim
Candiani Denim presenta Selvedge Reserve, una special label dedicata alle collaborazioni e agli special custom di designer e brand internazionali. La prima capsule Selvedge Denim è stata realizzata dal master of Denim Matias Sandoval, figlio di una cultura del jeans che si basa su riutilizzo, ricerca, storia e conoscenza di questo tessuto. La capsule Selvedge Reserve disegnata da Matias combina gusto heritage e innovazione sostenibile, usando tessuti di ultima generazione, tra cui capi stretch realizzati con la tecnologia brevettata da Candiani Denim COREVA®, il primo Denim stretch biodegradabile della storia. "Selvedge Reserve è l'etichetta con cui Candiani presenterà i suoi tessuti cimosati prodotti su vecchi telai a navetta interamente restaurati. Un nuovo progetto che rappresenta l'heritage tessile di un'azienda italiana fondata nel 1938, ma anche la sua forte innovazione sostenibile. Candiani Selvedge Reserve sarà una "special label" dedicata a collaborazioni e sviluppi customizzati sulle necessità dei migliori brand e dei veri intenditori di Denim". Alberto Candiani - Global Manager Candiani Denim
Press office
Cividini
Cividini scrive un nuovo capitolo della storia della maglieria con la collezione CO-ED FW 2020-21, una linea maglioni multicolor e multifilato realizzata con filati di recupero, in cui il brand ha unito alla sua visione estetica una forte coscienza etica e sostenibile incentrata sull’upcycling. I filati di scarto, normalmente mandati al macero, vengono uniti tra loro mediante un attento studio dei colori e delle texture, per realizzare dei capi fatti su macchine di maglieria a mano dalle maestre magliaie. “Dietro ogni singolo capo di Cividini c’è un lungo percorso di ricerca e di realizzazione, seguito in prima persona dall’azienda, che vede la maglia protagonista di tutte le sue interpretazioni: la maglia come passione e materiale da toccare, plasmare, vivere quotidianamente e, oggi, cuore della nuova filosofia di upcycling”- Piero Cividini.
Press office
C'est la V
Gli storici pantaloni a zampa di C'est la V, il modello PITU, è stato realizzato in tessuto ECONYL nylon 100% rigenerato e circolare ricavato dal riciclo di reti da pesca e scarti industriali.
Press office
Isole&Vulcani
Isole&Vulcani è un brand di costumi da bagno 100% Made in Italy che ha realizzato una collezione in cotone organico 100% certificato GOTS.
Press office
G-Star Raw
Jeans G-Star Raw realizzati con il filato ROICA™ V550 certificato Cradle to Cradle Gold Health Level che consente una stampabilità eccellente e duratura con i relativi vantaggi riguardanti l’economia circolare, non rilasciando sostanze nocive nell’ambiente di test secondo la certificazione Hohenstein Environmental Compatibility
Press office
American Vintage Upcycling
Nel cuore del Marocco, nel Medio Atlante, American Vintage realizza il suo progetto sostenibile, coinvolgendo le tessitrici locali che trasformano gli stock di tessuto in tappeti. Questa cooperativa di donne ridona vita a vestiti invenduti e agli scarti dei tessuti del brand per trasformarli in tappeti tradizionali, i boucherouite, creati con scampoli annodati da cui nascono motivi geometrici, astratti e ipercolorati. Queste creazioni uniche saranno vendute durante una mostra, in programma dal 26 al 29 marzo a Parigi.
Press office
Vestiaire Collective e Pomellato
Vestiaire Collective e Pomellato celebrano la storia d'amore che unisce ogni donna ai suoi gioielli… proprio in occasione di San Valentino. Con lo scopo di consentire ai fashion lovers di partecipare al movimento circolare, la partnership tra offre l'opportunità di prolungare la vita dei loro gioielli Pomellato e di iniziare una nuova storia d'amore con quelli della collezione di questa stagione. La collaborazione - della durata di 3 mesi - dà a Pomellato l’opportunità di premiare i propri clienti per la vendita su Vestiaire Collective dei loro pezzi pre-loved, offrendo un voucher del 10%, per tutti i gioielli venduti prima dell’11 maggio. Il voucher potrà essere utilizzato fino al 31 maggio comprando i gioielli della nuova collezione su pomellato.com. Entrambi i brand condividono il desiderio per un futuro più sostenibile: la moda circolare è il cuore del modello di business di Vestiaire Collective, mentre Pomellato continua a realizzare una serie di progetti mirati a prolungare il suo impegno per un futuro più ecosostenibile.
Press office
Mango
Seguendo l’impegno a favore della sostenibilità attraverso la moda, l’azienda ha creato una collezione composta da 14 capi realizzati con cotone sostenibile. L’uso di questo materiale proveniente da coltivazioni certificate e tecniche innovative a minore impatto ambientale nella finitura dei capi in Denim consente di ridurre l’impiego di sostanze chimiche, di acqua ed energia.
Press office
The North Face
The North Face presenta la Collezione Seven Summits: ispirata al desiderio di riscrivere il futuro, i capi di questa linea sono realizzati attraverso il riciclo di materiali abbandonati, raccolti all’ombra della vetta più iconica: l’Everest.
Press office
Mango
Mango presenta i gioielli sostenibili: pezzi di bigiotteria realizzata con materiali sostenibili al 90% combinando ad esempio betulla, PLA, terracotta, plastiche di origine vegetale biodegradabili, legno e ceramica. La collezione si ispira all’artigianato e combina colori caldi e naturali con tonalità oro per dare vita a texture irregolari. I pezzi ci portano in luoghi mediterranei per il clima, le forme, i materiali, i colori, la freschezza e l’armonia che trasmettono.
Press office
Redemption
Redemption lancia la nuova linea athleisure Athletix, realizzata con materiali sostenibili e riciclati. Rafforzando il suo impegno verso una produzione green, il brand ha realizzato una collezione che include leggings, top, body e tute in stampe e color block nei toni del grigio e del fucsia. In nylon e poliestere e con packaging ed etichette riciclati e certificati FSC, Athletix di Redemption fa parte di un progetto più ampio, cui si associa anche il coinvolgimento di Eco-Age come partner strategico.
Press office
Bruno Premi & Elvio Zanon for Planet
Bruel, gruppo proprietario dei brand di calzature Bruno Premi ed Elvio Zanon, si sviluppa verso un piano di sostenibilità, migliorandosi attraverso la riduzione delle emissioni e degli sprechi e presentando una collaborazione con Treedom, l’unica piattaforma web al mondo che permette di piantare un albero a distanza e seguirlo online. Da qui nasce “For Planet”, un progetto che pianterà 155 alberi di caffè e lime in Guatemala per ciascuno dei due brand, che andranno a compensare 16.500kg di Co2 prodotte e a sostenere le attività locali.
Press office
Bally
Bally rafforza per il 2020 il suo programma per la conservazione delle montagne, a seguito del lancio della sua iniziativa Peak Outlook nella primavera dello scorso anno, che includeva la prima spedizione di pulizia sul Monte Everest dal campo base alla vetta. Il nuovo programma comprende diverse iniziative, consolidate attraverso l’istituzione della Fondazione Bally Peak Outlook, concepita per strutturare in modo proattivo l’impegno a lungo termine dell’azienda per la tutela delle montagne, salvaguardando gli ambienti montani più estremi dagli effetti negativi dei cambiamenti climatici e del turismo 'alta quota, attraverso iniziative mirate che coinvolgono le comunità locali.
Press office
The Bespoke Dudes Eyewear
Grazie al bio acetato made in Italy, i modelli di occhiali The Bespoke Dudes Eyewear si reinventano. La formulazione a base di cellulosa estratta dalle fibre del cotone e del legno è priva di sostanze chimiche tossiche, per essere biodegradabile e riciclabile al 100% pur mantenendo tutte le caratteristiche e le performance dell’acetato tradizionale.
Comments
Post a Comment